Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 1944). Più chiara, forse, è la sua interpretazione del nuovo quadro internazionale. Al centro c’è sempre la crisi del principio di nazionalità (il nuovo protagonismo degli Stati nazionali gli sembra anacronistico). Ma invece dell’impero mediterraneo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] essere state anche più generalizzate ed efficaci per la colonizzazione dinuovi insediamenti e dinuove terre in 1976.
Henderson, L.J., The fitness of the environment, New York 1913.
Hornell, J., The origins and ethnological significance of Indian ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] loro legittimo titolare, per poi riceverle dinuovo fondando in tal modo l’Impero cristiano10 Innocenzo ricava le ragioni di questo statodi rapporti fra i due The Making of Gratian’s Decretum, Cambridge, New York 2000; Id., Recent Work on the Making ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] gli statutidi Asti perché contenenti disposizioni contra libertatem ecclesiasticam (Ughelli, 1719, col. 376), nel Regno di Sicilia legiferava invece, come vedremo, contro la libertas ecclesiae.
d) L''orrore' verso il diritto nuovo
Nella lettera ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] scapito di quella dell'amministrazione municipale sancita nei nuovistatutidi Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v.
Theologische Realenzyclopedie, XIV, Berlin-New York 1985, s.v.
Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg 1995², s. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] nuovostatuto dell’Istituto per la ricostruzione industriale (Iri), al quale stava lavorando un’apposita commissione presieduta da Orio Giacchi, l’esplicito impegno a «promuovere lo sviluppo economico generale del paese attraverso l’adozione dinuove ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e la tolleranza che avevano caratterizzato lo Statodi Ijebu in epoca precoloniale. Ciò che ora si rendeva necessario, in tutta l'Africa, era un nuovo ed efficace sostituto di questo senso di legittimazione: non ovviamente attraverso un qualche ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] stato più favorevole nell’accoglierla se avessero avanzato un motivo di natura religiosa. Essi sapevano della nuova N.C. Lieu, Manicheism in Mesopotamia and the Roman East, Leiden-New York 19992.
75 Si veda al riguardo J.M. Fiey, Nisibe, métropole ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , e neppure la creazione dinuove armi. Ma fu altrettanto reale.
Come nel caso degli Stati Uniti, l'ascesa della potenza la leadership delle nazioni dinuova formazione: atteggiamento questo ripreso nuovamente a New York nel 1971. Anche Belgrado ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Un duplice schieramento divideva dinuovo gli Stati italiani piccoli e grandi: da una parte Venezia, Roma, il marchese di Monferrato, Genova e in Tübingen, 1984, a cura di J.O. Fichte-H. Göller-B. Schimmelpfennig, Berlin-New York 1986, pp. 168-95; ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...