Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Identities in Late Antiquity, ed. by R. Miles, London-New York 1999, pp. 159-189; Statuen in der Spätantike, hrsg. von statedi recente riutilizzate, assai più prosaicamente, ai lati della nuova cancellata d’ingresso al Museo Archeologico di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di uno statutodi indipendenza civica non poteva essere negata dall’imperatore, «che ha il dovere o di fondare nuove città, o di far rivivere quelle antiche, o di riparare quelle che sono sul punto di scomparire»5.
Di , London-New York 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] si riconoscono dinuovo reciprocamente come circo l’ultimo giorno. Questi Ludi erano stati indetti da Aureliano nell’anno 274 e , in Actes du 8ème Congrès International de Numismatique (New York-Washington Septembre 1973), éd. par H.A. Cahn, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Nuovi firmani greci di Maometto II, in Byzantinische Zeitschrift, 47 (1954), pp. 298-319; A. Calia, Il Liber Graecus dell’Archivio diStatodi Studies on Honour of S. Vryonis, ed. by M. Anastos, New York 1993, pp. 307-319.
79 Id., The Hub of the City: ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] nuova capitale avrebbe dovuto simboleggiare – come «espressione delle nuove condizioni sussistenti nello Stato, nella religione e nella vita di A. Demandt, A. Goltz, H. Schlange-Schöningen, Berlin-New York 2004, pp. 193-208.
28 Cfr. H. Leppin, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] del 318 d.C., a Milano tra agosto e settembre, in ottobre dinuovo ad Aquileia, da dove, forse alla fine del mese, ripartì per di Massenzio a Roma nel 306 d.C., solo tre mesi dopo la sua a Eburacum (York). Erano stati i pretoriani e i militari di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Il potere del vescovo di Alessandria può giungere sino a creare nuove sedi e a togliere lo statutodi sede episcopale a York-Melbourne-Madrid-Cape Town-Singapore-São Paulo 2007, dove si può leggere una versione abbreviata e aggiornata, ricca dinuove ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] II (1194-1250, imperatore dal 1220), dinuovo scomunicato nel 1239, minaccia militarmente Roma e ospite diStato, alla sera del suo arrivo, il privilegio – che era già statodi Carlo V – di fare 1981, Hildesheim-Zürich-New York 1993; C. Mandel, ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di un uso corrente di ‘Nuovadi R. Di Giuseppe, Milano 2000; Al. Cameron, The last Pagans of Rome, Oxford-New York etc. 2011, pp. 445 segg., conosce un Sallustius emendatore di H. Williams, Christology and Church-State Relations in the fourth Century, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] e allo sfruttamento dinuove tecnologie; questo processo, che inizialmente era stato avviato soprattutto in problem of his time, London, Fourth Estate, 1996 (1. ed.: New York, Walker, 1995).
Stoye 1994: Stoye, John, Marsigli's Europe, 1680-1730 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...