Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Statodi Bohai], ibid., pp. 630-34.
Chang’an
di Roberto Ciarla
Dopo la fase di declino successiva alla caduta della dinastia Han, Ch. fu riconcepita, con il nome di Daxing, secondo una nuova il Metropolitan Museum di New York.
Bibliografia
Sui ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] (edd.), Possessing the Past. Treasures from the National Palace Museum, Taipei, New York 1996, pp. 219-55; P. Meyers, Ancient Chinese Gold: Is It a crearne dinuovi. A partire dalla prima metà del XIX secolo, l'industria del falso è stata, in America ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] su strutture più antiche. Oggetto dinuove indagini è stato il santuario mitraico, nel quale Una placchetta eburnea etrusca e l’Intagliatore di New York, ibid., pp. 167-71.
A.M. Moretti Sgubini, Tomba del Carro di Bronzo, Vulci, in Gli Etruschi ( ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] argento a New York, Metropolitan Museum.
c) Periodo tardo-classico (IV sec. a. C.). - Lo sviluppo della figura di N. nell' di legno necessaria all'erezione del trofeo. Qui N. è dinuovo completamente vestita e mai il rapido incedere vittorioso è stato ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] fronte al diffondersi del Cristianesimo, che non rifiuterà di appropriarsi anche dell'iconografia del saggio (Cristo docente, Apostoli) che era stata in origine creata come risposta alternativa alla nuova religione (v. vol. vi, p. 979, s. v. Romana ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nuove tecniche che forse provengono da Cipro, mentre la ceramica protogeometrica attica influenza l'artigianato dell'isola e ne è a sua volta influenzata. D'altronde Cipro è stata abitata continuativamente da elementi di the Sea, New York 1993; L. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di epoca protogeometrica, accanto ad altre dinuova formazione, con una più precisa separazione degli appezzamenti funerari di Rise of the Greek City-state, Cambridge 1987; J. Boardman classique", Paris - La Haye - New York 1981; R.S.J. Garland, A ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] incentivo all'esecuzione dinuovi falsi: vi concorse pure la posizione di esclusivo monopolio che la corte di Napoli intendeva chimiche alle quali è stato sottoposto, un pendaglietto di argento del museo di New York. Il sospetto è confermato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] più cause: l’affermarsi dinuovi assi viari sulla direttrice che of Constantinople as an Urban Centre, New Rochelle - New York 1986.
J.W. Hayes, Excavations at Saraçhane in Istanbul trascurato nonostante il buono statodi conservazione. Alla fine del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Pallottino, La Peinture étrusque, Genève - Paris - New York 1952, passim.
G. Becatti - F. Magi, di un numero rilevante dinuove tombe dipinte che ha permesso la revisione della pittura funeraria nel periodo della sua massima fioritura.
È stato ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...