Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] in ultima istanza lo statodi salute delle comunità antiche, Earle (edd.), Contexts for Prehistoric Exchange, New York 1982, pp. 13-51; Archeometria: scienze si è convenuto di adottare per la loro misura una nuova unità: l'unità di massa atomica ( ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] stato e sarà continuamente accresciuto per i nuovi trovamenti occasionali durante scavi di recupero entro il territorio di I, Lipsia 1912; G. Steindorff, Aniba I, Glückstadt-Hamburg-New York 1935; Aniba II, 1937; H. Steckeweh, Die Fürstengraber von ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di Naucrati. È oggetto di discussione se già nei disegni del Macedone la nuova città fosse stata concepita con quella funzione preminente dinuova capitale mediterranea dell'Egitto, che essa ebbe di a New York. Sul sostegno bronzeo a forma di enorme ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] lèkythos a figure nere del Pittore di Amasis, a New York (Metropolitan Museum). Senza attardarci nei nei dipinti dei soffitti delle tombe alla fine del Nuovo Regno. (H. Reusch)
4. - I (Berlino Dahlem, già Musei diStato), un esemplare che non ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] adeguato. Affiora in quegli anni negli Stati Uniti e presto si diffonde un nuovo "monumentalismo", il cui manifesto viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright per il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ed i cui sviluppi si vedono negli ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Stati Uniti, il gruppo raccolto attorno alla FSA (Farm security administration) racconta l'America di Roosevelt. Negli stessi anni la fotografia apre nuovi rimane per 42 anni al Museo d'arte moderna di New York; ma dal 1981, quando in Spagna viene ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] ricco di erbe e di fiori, sul quale si svolgono le scene (per esempio nella amazzonomachia, sui due crateri di New York: v facilmente sorgere l'opinione che la pittura di p. fosse stata un apporto nuovo della cultura artistica romana. Tale opinione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] dei primi sovrani Zhou, in una nuova classe di 'uomini nobili' (shi o junzi vale per una famiglia o per uno Stato. Di conseguenza, se prevalesse questa causa, Gregor Paul, Albany (N.Y.), State University of New York Press, 1993.
Machle 1993: Machle, ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] con bibl. prec.).
M. Denti, Nuovi documenti di ceramica orientalizzante della Grecia d’Occidente. Stato della questione e prospettive della ricerca, vasi fliacici, il cratere a calice di New York, dove è rappresentata la scena di una farsa, in cui i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] di paleosuoli contenenti reperti di varia natura, anche lo statodi alterazione di per indicare la nuova materia di studio fu utilizzato Leningrad 1927; H. Jenny, Factors of Soil Formation, New York 1941; R.V. Ruhe, Geomorphic Surfaces and the Nature ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...