Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] Stati Uniti nel 1881 ‒ dieci anni dopo che l'Alsazia era divenuta territorio tedesco ‒ che nel Lower East Side di New York e forse nemmeno montato. In compenso, grandissimo fu il successo di una nuova rivista, I'll say she is!, uno spettacolo per il ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] fosse stata l’‘usurpazione’ da parte di Gramme, probabilmente il nome di parlava di un cannone costruito in America con una tecnologia dinuovadi gran croce (1911); membro onorario dell’American Institute of Electrical Engineers (1912) di New York ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] azioni dinuova emissione, che era stata riconosciuta dalla Corte di cassazione York 1930 e ss.) e all'Enciclopedia Italiana.
Tra gli scritti teorici degli ultimi anni, si segnalano ancora: Revisione di alcune dottrine monetarie (1926; poi in Studi di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] città, erano stati già iniziati dal padre del G., ma erano rimasti incompiuti alla morte del precedente ingegnere di corte, il pratese D. Giunti. Il Volterra rimase a Guastalla fino al 1570 dirigendo l'edificazione, oltre che dinuove abitazioni e ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] invece a partire dal 1369 (Arch. diStatodi Milano, Fondo notarile, cart. 46, Nuova Riv. stor., LIV(1970), pp. 1-22; G. Miczka, Antike und Gegenwart in der italien. Geschichtsschreibung des frühen Trecento, in Antiqui und Moderni, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] quello stato fisiologico, quando cioè l'individuo è dinuovo sotto ipnosi, alcol o droga.
Questo statodi amnesia selettivo o stato- in Biology of memory, ed. K.H. Pribram, D. Broadbent, New York, Academic Press, 1970, pp. 234-56.
g.e. müller, a. ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] diStatodi Lucca, Deputazione sopra la musica della S.ta Croce, reg. 1, 14 sett. 1635). Nel 1636 lasciò nuovamente 75, 165; W. S. Newman, The sonata in the Baroque era, New York 1983, pp. 207 s.; J. W. Wasiliewskj, Instrumentalsätze von Ende des XVI. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] un nuovo programma di ricerca al Bevatrone, per lo studio degli stati nucleari eccitati mediante l’uso di neutroni meson, in The birth of particle physics, a cura di L. M. Brown - L. Hoddeson, New York 1983, p. 155; M. Conversi, The period that ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] Nuova: P. P., Il monumento di Pietro Metastasio, in Nuovadi A. Bortone e uscito nel 1891 dall'Accademia di Firenze (Callari).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Stato arts. A complete dictionary…, III, New York 1972, p. 196; Roma capitale ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] il nuovo governo, avevano accettato didiStatodi Napoli, Ministero di Polizia, fasc. 343, 365; L'esilio di G. Arrivabene e il carteggio di C. Arconati, 1829-36, a cura di in New York during the first Half of the 19th Cent., in New York History, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...