GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] fonti sono state accolte con qualche riserva da parte della moderna critica (Pallucchini).
Il G. risulta iscritto alla fraglia dei pittori veneziani a partire dal 1744 (Favaro). Nel 1756 entrò a far parte della nuova Accademia veneziana di pittura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] dinuovo sull’Italia, alla storia economica e sociale della sanità, alla quale ha dato un contributo ineguagliabile.
Cipolla è stato membro di L.P. Curtis, New York 1970 (trad. it. in Le tre rivoluzioni e altri saggi di storia economica e sociale, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] sia fatto al Sig. Marco nella nuova Dafne fatta recitar da V. Ecc 'Azzione Eroica di questa real Vergine… è stata rappresentata a pp. 33-37; M.F. Bukofzer, Music in the Baroque Era, New York 1947, pp. 29, 60 s., 395; A. Einstein, The Italian madrigal ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] di mediatore culturale, capace di favorire l'assimilazione dei nuovi temi e delle nuove (che infatti, pur essendo stato affidato al librettista F.M. pp. 373-381; E. Kostka, Schiller in Italy, New York 1997, pp. 45-67, passim; M. Marri Tonelli, A ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] ).
I primi insegnamenti di canto a New York le vennero impartiti da di Darmstadt, rappresentò il debutto internazionale come interprete della nuova musica. Se fino a quel momento la voce di Cathy era stata considerata soprattutto come una sorta di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato dinuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] l'introduzione e spedì il 19 maggio la nuova versione (Ibid., ep. 220) insieme con 'University Library di Cambridge [Add. Mss.,21 (G.), f. 62v]; è stato pubblicato ultimamente dal W. Nelson, Yohn Shelton laureate,New York 1939, ad Indicem;W. Nijhoff-M ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] . aveva combattuto, nel suo Stato Maggiore, a Mentana. Ritornò Arno, Castiglioncello, in contatto nuovamente con i macchiaioli, in particolare partire dall'89 nella splendida dimora di Castle Howard, nei pressi diYork. Espose anche alla Royal Academy ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] coro ligneo del duomo di Savona, nuovamente sotto diretto intervento il Battesimo di Cristo (in cui è stato riconosciuto l'intervento di Giovanni Agostino diss., New York University, 1987, pp. 970-1043; M.T. Fiorio, Museo Pinacoteca di Brera. Scuola ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] nel 1582 (a Roma, a detta del Soprani, era stato anche nel 1575); e il testamento fatto dal C. .), New York 1968; L. Profumo Müller, Le opere geometrizzate di L. C., in Arte lombarda, XV (1970), 2, pp. 33-40; P. Torriti, Tesori di Strada Nuova, Genova ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Passerotti affermò di essere stato «a casa di un medico ., in Nell’età di Correggio e dei Carracci, (catal., Bologna - Washington - New York), Bologna 1986a, pp 83-92; Ead., Sulla via del “vero”: un nuovo quadro di B. P. con Giuditta e Oloferne, in Il ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...