Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] ; l'arrivo di un nuovo erede portò all'incrinatura dell'equilibrio che era stato raggiunto con l XXI, col. 1422.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 208-09.
Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] clima di fervide speranze, il movimento si arricchì dinuove articolazioni storica moschea Malcom X di Harlem (New York) a circa tremila musulmani Roma 1997; Id., Nella moschea di Malcom X. Con Chiara Lubich negli Stati Uniti e in Messico, Roma ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] ha un'angolosità aspra, del tutto nuova; le carni sono rese con York, Metropolitan Museum). Pit insolita Fattribuzione al D. di otto disegni di danzatori comici e buffoni negli Uffizi (Meller, 1965). Le teste di queste figure danzanti sono state ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] all'inizio dei luglio successivo nuove e gravi minacce sono proferite (già lo era stato nel 1488) e poi nel 1495-96 addirittura priore; è sindaco della Scuola di S. Marco e ingl. The Dream of Poliphilo, New York 1950). Sulle illustr. (tralasciando i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] nuova Costituzione nazionale che doveva sostituire quella del 1815. Il progetto, chiamato patto Rossi, si proponeva di conciliare la sovranità dei cantoni e quella dello Stato analysis, ed. E. Boody Schumpter, New York-London 1954 (trad. it. in 3 voll ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] ritorno dal padre a New York, dove iniziò a collaborare anni di grande fermento creativo e produttivo: la fase di sperimentazione sul nuovo miracolo di Mike Bongiorno è stata la sua vita al di fuori del piccolo schermo. Una vita intensa quella di ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] di M. Belpoliti e con una introduzione di D. Del Giudice le Opere del L. sono statedinuovo raccolte da Einaudi in una diversa collana ("Nuova P. L. and Auschwitz, New York 1990; P. L.: il presente del passato, a cura di A. Cavaglion, Milano 1991; V ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] talora il ritocco a bulino (vedi i due statidi Bartsch, n. 2). Nei soggetti bacchici (Bartsch sé le matrici di rami già incisi; qui ne incise dei nuovi, qui ritoccò quelli poi, Finch College Mus. of Art, New York 1964), Hartford, Conn., 1962-63, nn. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] a disegnare le statue di Michelangelo nella sagrestia nuovadi S. Lorenzo. Venne mitologiche, ne sono stati rintracciati sei (Venezia Bartsch, XXXII, New York 1979, pp. 156-258; Disegni veneti dell'Ambrosiana (catal.), a cura di U. Ruggeri, Vicenza ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] vari: tra l'altro, casino York a Frascati, n. 2978-82; Torino: i disegni per le statue erano stati curati dal Celentano. In un primo momento 1874 e fu sepolto poi nella cella Cipolla del cimitero nuovodi Napoli il 10 genn. 1875 (M. Piccolo, Cenni ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...