STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] .
Si profila anche la necessità, che è stata parzialmente soddisfatta nel progetto UNESCO, di verificare le condizioni per la nascita dell'Europa dalla fine dell'impero romano, attraverso la formazione dinuove entità etniche e statali, la creazione ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , che si registra il più alto indice di natalità dinuoviStati, come dimostra l'aumento dei membri delle
B.C. Shafer, Faces of nationalism. New realities and old myths, New York 1972.
J.-R. Suratteau, L'idée nationale de la Révolution à nos jours ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] dinuovo il sopravvento nel 2005, con la vittoria delle elezioni presidenziali da parte di M. Aḥmadīnejād. Con H̱atamī, il progetto fondamentalista di Khomeini era stato messo in discussione, nel tentativo di .R. de Silva, New York 1998.
R.S. Appleby, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] nuova. Con la sconfitta della Germania nazionalsocialista i Tedeschi non solo avevano perduto una guerra, ma si trovarono a essere ritenuti responsabili di crimini diStatodi 115-37.
E. Fraenkel, The dual State, New York 1941.
W.M. McGovern, From ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] degli Statidinuova creazione e che soprattutto esso si coniughi con rivendicazioni di ordine sociale è propria anche di un 1977, 1984²;
A.J. Mayer, The persistence of the Old Régime, New York 1981 (trad. it. Roma-Bari 1982);
E.J. Hobsbawm, Age of ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] di organizzazioni socialiste, cattoliche, liberali e protestanti non è statadi ostacolo all'affermarsi di e la Nuova Zelanda con la loro organizzazione di formazione e , A history of American Labor, New York 1959; J. Price, Il movimento sindacale ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] nascita dello Stato, alle trasformazioni del mondo cittadino, alla comparsa dinuove categorie Milano 1966); P. Miller, The New England mind: the Seventeenth Century, New York 1939; A. Lovejoy, Reflections on the history of ideas, in Journal of ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] la dimensione nuova, politica e non finalistica, del socialismo: la ricerca di un equilibrio fra stato e mercato, M.A. Sully, Continuity and change in Austrian socialism, New York 1982; G. Braunthal, The West German social democrats, 1969-1982 ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] parteciparono le delegazioni di 101 fra stati e movimenti. Le Conferenze sia diNuova Delhi che di Harare resero , Parigi 1983; M. Mushkat, The Third World and peace, New York 1983; R.W. Tucker, La diseguaglianza delle nazioni, Milano 1983; P ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] colpo distato, P. venne rilasciato il 6 gennaio 1968 con un provvedimento di amnistia e fu costretto a espatriare con la famiglia. All'estero insegnò nuovamente Scienze economiche all'università di Stoccolma (1968-69) e poi alla York University di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...