GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] , temendo che potessero essere causa di rappresaglie e repressioni dipolizia. Il valore del testo del G matura. A questo ambito appartiene la pubblicazione della serie degli Statuti del Comune di Padova dal secolo XII all'anno 1285 (ibid. 1873, ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] dell’efficacia dei mezzi dipoliziadi fronte alle collettività sorte dalla e l’ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1963; A. Aquarone, L’organizza-zione dello Stato totalitario, Torino 1965, pp. 75-82; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Napoli ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] molti contadini arrestati dopo le agitazioni represse dalle forze dipolizia.
Nel settembre 1924, insieme con F. La e i contadini, Roma 1983; per la sua attività di costituente: M. De Nicolò, Lo Stato nuovo. F. G., il PCI e l'Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] stafiniano la vecchia direzione era stata messa sotto accusa, un pesante clima di sospetto si abbatteva su molti e subito tradotto nelle carceri di Milano. Il 13 genn. 1940 fu condannato a cinque anni di confino dipolizia e inviato a Ventotene. Qui ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] dei giornalisti interessati alla misteriosa scomparsa dagli Stati Uniti di suo fratello Bruno, rintracciato poi, di raccolta fonti (interviste, articoli di giornali, verbali dipolizia) in Algeria; cinque revisioni di sceneggiatura; quattro mesi di ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] , preoccupato per l'ordine pubblico, dava disposizione agli organi dipoliziadi sorvegliare il L. e i suoi seguaci.
Intanto il Il materiale più ricco è conservato negli Archivi diStatodi Siena e di Grosseto (Atti del processo e carte relative all ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario dipolizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] del padre, giunto al grado di commissario dipoliziadi prima classe, gli fece sperare di non essere sospettato: perciò non anni delle guerre d'indipendenza e del lento consolidamento dello Stato unitario.
Il C. sentì profondamente il rimorso per le ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] Letizia, aperta dalla famiglia nel 1931, divenne oggetto di insistiti controlli dipolizia.
Alla licenza magistrale, conseguita a Pavia nel 1949, seguì l’iscrizione alla facoltà di magistero di Genova, presto abbandonata. Dall’autunno del 1950 il ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Melesio Morales.
Se il primo libretto per Verdi era stato il mero adattamento di una pièce altrui, che Solera neppure firmò, il chiamò ad Alessandria per riorganizzare le forze dipolizia della nazione. Dimissionario dagli incarichi pubblici italiani ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] collaborazione al Quarto Statodi Carlo Rosselli e Pietro Nenni e poi un lungo viaggio di studio in Germania lavoro clandestino, in parallelo alla guerra di Spagna, non era però passato inosservato; la polizia fascista nell’aprile 1937 arrestò gran ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...