RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] rubr. 8, f. 2, rubr. 90, ff. 5, rubr. 117, f. 4; Archivio diStatodi Napoli, Ministero degli affari ecclesiastici; Questura; Prefettura; Alta Polizia; Archivio Borbone, Francesco II, 1147 (corrispondenza).
A. Pillon, Biographies des cardinaux et des ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] , una istruttoria "aperta", il cui svolgimento sarebbe stato in buona misura, accessibile alla difesa. Di particolare importanza la drastica riduzione delle prerogative della attività dipolizia giudiziaria, che nel codice del 1865 erano gravemente ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] , bb. 1860-64; Ibid., Prefettura, Gabinetto, Atti, bb. 1860-64, cc. 1861-62; Ibid., Prefettura, Polizia, bb. 1861-62; Arch. diStatodi Torino, Sez. Riunite, Patenti controllo finanze 1843-1850, voll. C-D, ad vocem; Ibid., Inventario de' documenti ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] (Relazione alla visita dipartimentale del 17 marzo 1808, Archivio diStatodi Milano, Uffici e tribunali regi, p.m., c. non mancava però di rimarcare che «nelle materie dipolizia ha adottato un sistema che pecca forse di troppa tolleranza» ( ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] scrisse e pubblicò una feroce denuncia del processo di Rubiera: Dei processi e delle sentenze contra gli imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette proscritte negli Statidi Modena, con falso luogo di stampa (Madrid), ma con il suo nome sul ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] sapere della sua fuga dalla polizia austriaca, revocarono la nomina. In cambio della cattedra che gli era stata negata, Mossotti accettò un indennizzo monetario. Ottenne poi un incarico come professore all’università inglese di Corfù, dove arrivò nel ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] dei gravi scontri tra manifestanti e polizia durante il G8, di non essere contro la globalizzazione tout court alla sospensione della nutrizione e idratazione della giovane in statodi coma vegetativo.
Nell’ambito della teologia morale Tettamanzi ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] destra. Il caso fu prima archiviato per mancanza di prove e poi riaperto nel 1998 nell’ambito di un’inchiesta più ampia sulla connivenza tra forze dipolizia e terroristi di destra negli ‘anni di piombo’. Come racconta Joseph Farrell nel suo libro ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] i documenti conservati presso l’Archivio diStatodi Napoli (Ministero diPolizia, ff. 202/I, 250/II) e l’Archivio diStatodi Palermo (Real Segreteria diStato presso il Luogotenente Generale in Sicilia, Ripartimento Polizia, anno 1822, filze 16, 17 ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] una somma di denaro; infatti la polizia pontificia, rinvenuto nella sua abitazione materiale di provenienza Rass. stor. del Ris., LV [1968], pp. 70-74). Nell'Archivio diStatodi Roma, Fondo Pianciani, b. 8, si conservano 28 lettere del C. al ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...