POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] il 29 gennaio di quello stesso anno. Il 4 febbraio fu nominato direttore generale della polizia, incarico da ), l’Archivio diStatodi Biella, Carte Alfonso Ferrero della Marmora, il British Museum di Londra, la British Library di Londra, The ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] maggiore addetto allo stato maggiore) il tentativo di costituire un comitato in grado di collegarsi con i centri di Milano e Lugano. Qualcosa di questo suo lavorio dovette però giungere fino alle autorità dipolizia, forse grazie all'intervento di ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] insubordinato, insofferente ed irrequieto; fomenta le passioni politiche dei suoi allievi» (Archivio diStatodi Parma, Protocollo della corrispondenza segreta della polizia generale, 1832-34). Più ancora delle sue azioni, furono, comunque, la fama ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] ai suoi compiti di educatrice nella famiglia e nella società.
Già sospettato dalla polizia per le attività svolte dell'Istituto Mazziniano di Genova, cart. 5; lettere, minute di discorsi ed opuscoli del B. sono nell'Arch. diStatodi Cremona, Arch. ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] controlli dipolizia entrando in clandestinità. Nel novembre 1926 fu condannato in contumacia a quattro anni di corretta, riprese nell’articolo La gioventù italiana del Littorio su Stato operaio (XII, 3 [15 febbraio 1938]).
Nel marzo 1940 ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] -boats for lord Cochrane's expedition, ibid. 1827; Enologia o l'arte di fare, e conservare li vini, Atene 1842-43.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Alta Polizia, Materie politiche 1821; A. Brofferio, Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] ancora una volta la sua capacità di lavoro e il suo spirito organizzativo. Il 30 giugno era stato nominato gentiluomo di camera onorario. Colse l'occasione offertagli dal nuovo impegno di vicario dipolizia per liberarsi del peso - che tale ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] via Caimi a Sondrio e interrogato dall’ufficiale dipolizia partigiana Nazareno Pillittieri (Ennio), mentre la sua villa a Como fu presa d’assalto. Poiché era stato un prefetto non di carriera ma politico fu estromesso dai ruoli prefettizi. Finì, con ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] nella mattina del 22 ottobre, l’intervento della polizia pontificia aveva impedito l’ingresso dei volontari garibaldini, Archivio storico diocesano, Parrocchia di S. Spirito in Sassia, Battesimi, anno 1843; Archivio diStatodi Roma, Tribunale della ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] dei delitti; nessuna per le infrazioni dei regolamenti dipolizia; eccezioni illimitate che impedivano ai tribunali ordinari il Ambrogio. Fu insignito di numerosi titoli onorifici.
Fonti e bibliografia
Notizie in Archivio diStatodi Milano, Uffici e ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...