CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] del Re, sotto la guida di quell'illustre patriota ed uomo diStato che è Francesco Crispi, di ristabilire l'ordine, la sicurezza, il processo contro l'ex questore di Roma ed altri funzionari dipolizia, accusati di aver sottratto, nel corso delle ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] quando il partito non la mise ‘a riposo’ per il suo statodi salute. Alla fine del 1923 fu arrestata per la prima volta «e polizia francese, fu consegnata alla Gestapo nel 1944 e internata nel campo di concentramento di Ravensbrück e poi in quello di ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] » (Lettera del 13 ottobre 1814, Archivio diStatodi Milano, Uffici e tribunali regi, p.m., c. 668) e come dichiarava nel 1825 il direttore generale della polizia, Carlo Giusto Torresani, disponeva di mezzi troppo modesti per una città (Pavia ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] ha formato» (doc. 1). Già il battesimo di Cesare era stato occasione a Roma di uno scontro con il clero romano, che rifiutò aiuto al generale Francesco Saverio Del Carretto, allora ministro diPolizia, il quale dopo pochi giorni fece loro dire che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] la linea del partito e, stando anche a una relazione dipolizia, progettò la fondazione di un nuovo giornale a sostegno delle proprie posizioni (Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2974, f. Mancini Pietro, relaz. dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] partito, anche perché nel 1918 le misure dipolizia misero in difficoltà gli intransigenti.
Rientrò nella fascismo.
Fonti e Bibl.:Roma, Arch. centrale diStato, Min. d. Interni, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Casell. pol. centrale, b ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] rivoluzione veneziana del Quarantotto. Secondo un rapporto del capo della polizia veneziana Luigi Martello, appartenne alla guardia civica (Archivio diStatodi Mantova, Auditorato di guarnigione, b. 2, f. 227); dalla testimonianza della matrigna ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] .41 (lettera a Luigi Porro Lambertenghi, s.d.) e 500.16-17 (copia dattiloscritta di documenti relativi a Ressi); Archivio diStatodi Milano, Studi, p.m., cart. 969; Archivio diStatodi Pavia, Studi, p.m., cart. 951.
L. Corradi, A. R. da Cervia, in ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] sicurezza, Direzione affari generali e riservati, Ufficio dipendenti dalla sezione prima, Ufficio confino dipolizia, 1926-1943, b. 941; Archivio diStato Roma, Corte d’Appello - Sezione Istruttoria, f. 73.
G. Leto, OVRA. Fascismo-antifascismo ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] dei fratelli Bandiera (Mauro ne era stato tra i protagonisti). Nel 1848 aderì alla rivoluzione, scrisse poemi, inni, canti (La Coccarda, Abbasso, Al Nettuno), testi avversi al ministro dipolizia borbonico Francesco Saverio Del Carretto. Ad ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...