BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] oggetto di attenzione da parte delle autorità dipolizia; ma dopo una diffida nel 1927 non diede più alcun motivo di Roma 1971, II, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, pp. 162, 165, ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] forse parte ai lavori della Consulta romana. Ottenuto l'interim del ministero della Polizia al posto di Saliceti che ne era il titolare, il 12 marzo 1810 fu nominato consigliere diStato.
Con Saliceti ebbe vari contrasti, tanto che si sussurrò che lo ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] sempre più critico nei confronti del regime e del duce (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Dir. generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, p. 737, f. 1: sen. Lucchini).
Il L. morì a Limone sul Garda ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] delicato ufficio dall'occupazione austriaca. Subito preso di mira dalla polizia per la "notoria sua avversione all'attuale statodi cose" ed accusato sia di discorsi antiaustriaci sia di negligenza nell'esercizio delle sue mansioni, è destituito ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] generale e aiutante di campo del re, divenendo anche governatore delle Puglie e incaricato di alta polizia. Maturò frattanto, di Francia e segretario diStatodi Luigi XVIII.
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. privato Lechi (in corso di riordinamento ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] dove, nei Piombi, divise il carcere con Maroncelli. La polizia austriaca tuttavia non riuscì a provare la sua colpevolezza, per maestro dell'economia; dopo il colpo distatodi Luigi Napoleone ebbe occasione di conoscere, tra gli illustri oppositori ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] , Coblentz 1840. A Napoli tuttavia fu sorvegliato in un primo tempo dalla polizia, come si rileva da un rapporto del novembre 1825 (Archivio diStatodi Napoli, Minist. diPolizia, fasc. 374), e non ottenne cariche pubbliche. Riprese la professione ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] contegno venne segnalato come regolare nei rapporti della polizia austriaca. Nel 1859 fu direttore degli ospedali patrimonio all’Università di Pavia, in pegno di affetto e gratitudine.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Pavia, Università, Medicina ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] successivo, ricercato dalla polizia borbonica, fallito il tentativo di andare esule in Grecia 8.
Fonti e Bibl.: La deposizione di Sole e gli atti istruttori del processo si conservano in Archivio diStatodi Potenza, Processo per la Setta dell ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] lungamente sui sogni di Saint-Simon, di Cabet e di altri socialisti francesi e alemanni" (commissario dipolizia del quartiere Stella al prefetto dipolizia, Napoli, 29 nov. 1848, copia in Arch. diStatodi Napoli, Ministero Polizia,Gabinetto, fascio ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...