MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] Pisanelli, cominciò a lavorare a un Commentario del Codice di procedura civile degli Stati sardi, pubblicato a fascicoli a Torino tra il 1855 e di Cittanova; eletto, rinunciò per incompatibilità con la carica che ricopriva nel dicastero diPolizia a ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] di Bubna sul Ticino.
Dopo l’arresto di Confalonieri il 13 dicembre 1821, il gruppo della saletta azzurra cadde sotto il tiro della polizia Fonti e bibliografia
Arch. diStatodi Milano, Processi politici, bb. 30, 32, 34; Presidenza di Governo, b. 47. ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] di un imbarco e promise anche ricompense e gradi militari. Invece fu denunciato al commissario dipolizia sera, fu sepolto nella chiesa degli Incurabili.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato Napoli, R. Camera della Sommaria, Catasti onciari, b. 1185 (Itri ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] Il passato di fervente repubblicano attirò su di lui i sospetti delle autorità dipolizia, che lo confinarono nella città di Susa, sia stato effettivamente rappresentato in teatro.
In perenne crisi economica, Revere ottenne, per l’intervento di un ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] era stato già corrispondente del D. da Salerno. Le riunioni si tenevano nella casa del D. e più spesso nel caffè Greco fornito di due ingressi, il che consentiva ai congiurati di scappare dalla porta situata dietro l'edificio quando la polizia si ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] Patrioti e legittimisti delle Romagne nei Registri e nelle Memorie della Polizia (1832-1845), a cura di G. Maioli e P. Zama, Roma 1935, pp. ; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, Segretario diStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, passim; ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] polizia, con conseguente arresto dei partecipanti più in vista. Dai tentativi di unità dei democratici scaturì il cosiddetto Patto di Roma, basato sulle parole d’ordine del suffragio universale maschile e della laicità e democratizzazione dello Stato ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] Castellazzo del 18 ottobre in cui questi riferì che anche Poma era stato partecipe del fallito attentato al commissario dipolizia Filippo Rossi, che aveva avuto luogo nel precedente Carnevale. Il 29 ottobre Poma ammise la propria partecipazione, ma ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] la polizia piemontese, per un riguardo verso l'Austria, arrestò i patrioti. Assolto nel processo che ne seguì a Casale, fu però costretto, insieme con gli altri implicati, a ritirarsi di nuovo in Svizzera. Apprendeva intanto di essere stato escluso ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] resoconto delle attività della Scuola e dei suoi servizi, i gabinetti dipolizia scientifica erano stati allestiti in 16 città e inviavano regolarmente i cartellini alla Scuola di Roma, cosicché ormai il Casellario centrale aveva preso forma (La ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...