DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] Per decisione di Marinelli, d'accordo con Mussolini, il D. fu posto a capo della cosiddetta "Ceka", squadra dipolizia interna, viene in mio aiuto mi ammazzo" (Arch. centrale dello Stato, Carteggio riservato).
Frutto delle pressanti richieste del D. ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] amici "per scrupolo di coscienza". L'Acton incaricò il commissario dipolizia F. Caccia di intraprendere le perquisizioni, solo per il D., V. Galiani e V. Vitaliano, che erano stati difesi dagli avvocati d'ufficio, il marchese De Rosa, F. Pirelli ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] né pendenze penali ed in linea morale la sua condotta è sempre stata regolare. Anche in linea politica non aveva mai dato luogo a rilievi".
Assegnato a cinque anni di confino dipolizia da scontare a Ponza, giunse nel luglio 1934 nell'isola dove, a ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] insieme con i "più pericolosi rei distato" fu trasferito nella galera di Ischia, ove rimase sino al gennaio 1852, quando le voci di un colpo di mano che Garibaldi avrebbe tentato sull'isola spinsero la polizia a trasferire i condannati a Montefusco ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] prefettizie e dipolizia in funzione legalitaria e antifascista; contemporaneamente tentò di trovare un Poggio a Caiano 2005; G. D’Agostini, T. P., in Il Consiglio diStato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), Milano 2006, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] d'ingenti forze dipolizia, egli insieme con il Leipnecher ricevette da Carlo Poerio l'ordine di recarsi nel Cilento. non ebbe effetto per decisione della Cassazione.
Fonti e Bibl.:Arch. diStatodi Napoli, Arch Borbone, bb. 946 (carte, mem. ed atti ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] a de Werz fu concessa una patente di introduzione della durata di dieci anni (Arch. diStatodi Milano, Atti di governo, Commercio, p.m., b le più svariate occupazioni, entrando anche nella polizia asburgica. Tuttavia de Werz dovette mantenere legami ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] di Democrazia sociale.
Nel 1920 fu eletto consigliere provinciale di Benevento. Nel 1921 tornò alla Camera essendo stato eletto per la circoscrizione di parte dell'autorità dipolizia. Nel dicembre 1933 venne condannato ad un anno di reclusione con la ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] il 20 dic. 1856 a Mezzoiuso.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Carte relative al comando militare del distretto di Corleone, R. Segreteria diStato presso il luogotenente generale del Re, Polizia, filza 540, fasc. 13/3, doc. 2106 del 25 sett ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] soppresso Il Nazionale, perse anche il posto di insegnante e rimase sospetto alla polizia toscana, che, però, tutto sommato, . morì a Firenze il 29giugno 1885.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze,Prefettura segreta, 1852-54, aff. 352; 1857, aff. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...