DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] fra il 1919 e il 1942 dagli uffici dipolizia, giudiziari, ecc. Non ha riscontro nel Casellario (tra il 1955 e il 1960 gli atti sono stati stampati senza indicazione di luogo e di data); Atti dell'Assemblea costituente. Discussioni, Roma [1946 ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] .
In tutti i partecipanti era il desiderio di uscire da quello statodi confusione allora regnante, che non trovava i chimici appoggiò misure dipolizia e repressive, in quanto riteneva di scorgere, nei sommovimenti sociali, oscure trame di "neri" ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] dopo breve sosta a Torino, quel posto di auditore al Consiglio diStato, a Parigi, che gli era stato destinato nel 1807. "A me fu un incarico sgradito ed umiliante, alle dipendenze del ministro dipolizia Savary. Tramite i Pastoret, scrive il B. nell ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] controlli giurisdizionali sulla polizia giudiziaria, quando di legge sull'ordine professionale di avvocati e procuratori, 14 maggio 1954), dava testimonianza di un rigoroso garantismo costituzionale e di una difesa strenua dei principi dello Statodi ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] di capo. Si era trattato di un piccolo tentativo di sommossa, correlato al moto di Livorno e all'impresa di Sapri, ma è sintomatico che di un fatto vero o presunto la polizia adoperò per rassodare il nuovo statodi cose, collaborando attivamente all' ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] nel giugno 1940, ebbe luogo, per il sopravvenuto statodi guerra tra l'Italia e l'Inghilterra, nel maggio il nome del D. appare sin dall'aprile 1942 nei documenti dipolizia relativi al "movimento liberal-socialista", che la prima perquisizione della ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] tese a dar vita ad una lega degli Stati italiani ("l'Austria sola sarebbe quella che regolerebbe i destini dell'Italia": Petrocchi, La Restaurazione romana, p. 228) e ad istituire un solo ministro dipolizia per tutta l'Italia, con sede a Verona ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] nello Stato estense. E. era sempre più preoccupato di far raggiungere ai suoi sudditi "el bene e honesto vivere" e sempre più convinto della corruzione dei suoi funzionari. La sua risposta consistette pertanto in misure dipolizia più severe ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] non fossero stati scoperti i colpevoli.
La seconda sezione, che ha per titolo "Ordinamentos de fura et maleficios", comprende i capitoli 17-44 e disciplina il diritto e la procedura penale. Dopo aver trattato degli ordinamenti dipolizia - il majore ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] della stampa di opposizione, allo scioglimento di tutti i partiti a eccezione di quello fascista, all'istituzione del confino dipolizia e all'impossibilità di espatriare, che segnarono la definitiva liquidazione dello Stato liberale. Pur ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...