CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di intendere il ruolo e la funzione dello Stato nell'economia.
Il C. infatti, intervenendo nel dibattito sullo statodipolizia (1940-1943), Roma 1946, p. 267; U. Cavallero, Comando supremo. Diario 1940-43, Bologna 1948, p. 425; E. Tolomei, Memorie di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] 88 giorni per complicità morale nell'assassinio di un funzionario dipolizia a Parma, la cui morte il G in Arch. diStatodi Roma, Acquisti e doni, busta 20/79); ben diversa fu la sua reazione all'avvento di Pio IX, "questo vero miracolo di papa" ( ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] sovversivo, fu sottoposto a sorveglianza dagli organi dipolizia sin quasi alla vigilia della seconda guerra Ristampata nel 1922, rivista e riedita nel 1929, essa è stata più volte ripubblicata dal 1957 nella Biblioteca universale Rizzoli con una ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] a sottolineare la continuità d’azione dell’ufficio. Nella sua copiosa produzione di pareri – quasi duemila le minute conservate nel fondo Consultori in iure dell’Archivio diStatodi Venezia (I consulti, 1986) – la stampa, la censura, l’attività dell ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 1803 ancora proprietà del C. nei depositi della scuola di scultura (Arch. diStatodi Torino, Carte epoca francese, s. II, cart implicazioni politiche del suoi viaggi a Parigi: rapporti dipolizia pubblicati dall'Aulard insinuano che lo scultore vi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] dipolizia, di ordine pubblico nei confronti di chi può politicamente insidiare la monarchia. Non è, di per sé, un bando direttamente antiereticale, un manifesto di cattolica crociata. Di In questo, d'altronde, sarebbe stato debole e ricattabile. è in ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] di Milano, il B. vi si trasferì, ma fu immediatamente arrestato; anche la sede romana dell'Avanti! fu invasa dalla polizia Fonzi,Crispi e lo Statodi Milano, Milano 1965. Sul B. all'Avanti! sono le pagine di L. Bottazzi,Ricordi di giornalismo: B. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] D. fu oggetto delle attenzioni della polizia che lo indicò come presidente e finanziatore di una Società della Maddalena, conventicola di Commercio dell'Archivio diStatodi Genova; il fondo Ducato di Galliera dell'Archivio diStatodi Bologna ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] accordi con gli Stati Uniti d'America (1809-10) non furono ratificati dall'imperatore.
Col Bonaparte lo scontro politico divenne frequente, anche perché l'aspirazione all'autonomia di G. era incoraggiata da A. Maghella, ministro diPolizia dal 1810 ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] libertario, che fu poi bloccato dalla polizia badogliana (cfr. M. Cancogni, Gli scervellati. La seconda guerra mondiale nei ricordi di uno di loro, Reggio Emilia 2003, pp.183 s.). Riparò con la moglie in statodi avanzata gravidanza in Val d’Arno ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...