MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] corrente, avrebbe dichiarato che questa battaglia navale è statadi assai relativa importanza e che i nostri giornalisti insistono per ragioni di propaganda" (Roma, Arch. centr. dello Stato, Polizia politica, Fascicoli personali, f. M., M.).
Nel 1948 ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] non poteva sfuggire al governo austriaco; il 30 novembre, la poliziadi Trento accusò il C. di alto tradimento alla Procura diStato; il processo fu affidato al tribunale provinciale di Zara che ordinò il sequestro preventivo dei suoi beni e l ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro distato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] condizione di "sorvegliato speciale" con l'obbligo di presentarsi giornalmente al commissariato dipolizia. FUCI, mons. G.B. Montini, allora operante nell'ambito della segreteria diStato.
Sull'organo vaticano il G. curò, a partire dal 6 maggio 1933 ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario dipolizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] morta da vari anni. Nuove nozze felici e feconde come erano state le prime. Chiuso il Fanfulla quotidiano, il C. è direttore del Giorno di Lodi, quindi, sempre col suo pseudonimo di "Tom", nel 1913 succede a Domenico Oliva come critico drammatico e ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] concreta attività di opposizione al fascismo. La villa venne di conseguenza tenuta sotto controllo dalla polizia fascista, dal 1901 al 1951 è conservato presso l'Archivio diStatodi Bari, nelle due serie Archivio autori e Registri copialettere ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] di mutilato e di decorato di guerra. Impiegato con una supplenza al liceo T. Mamiani, oggetto di sorveglianza dipolizia, sfuggito da molti a motivo della sua condizione di , e, nel 1934, anche in Segreteria diStato.
Conobbe don F. Olgiati e padre A ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] della collezione, non a caso immediatamente vagliato dalle autorità dipolizia: è un dépliant in quattro facciate, il primo cui era entrata in vigore la convenzione fra gli Stati italiani sul rispetto della proprietà letteraria. Profondamente ferito ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] ; Roma, Arch. centr. dello Stato, Divis. polizia politica, fasc. pers., b. 383; Segreteria partic. del duce, Carteggio ordinario, n. 511.557; Ministero della Cultura popolare, b. 530, fasc. 16; F. Formigari, La letter. di guerra in Italia. 1915-1935 ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] consulenti, che dovevano tracciare le linee della costituzione del nuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, che iniziò i lavori non vide la luce, perché un'ordinanza del direttore dipolizia ne impedì l'uscita. Nello stesso anno subì una ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] P.J. Goebbels, il governo italiano. L'inchiesta dipolizia che ne seguì scagionò completamente il G. dall'accusa e questi, che era stato nel frattempo allontanato dal Messaggero, fu assunto a Il Popolo di Roma, giornale legato a G. Ciano, dove si ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...