CARAFA, Ferdinando
Francesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] forte e indipendente".
Il 29 ottobre perveniva al direttore dipolizia Peccheneda una confessione manoscritta del C., dove, tra l non so chi in seguito sia stato il capo, poiché io nulla sapevo, del progresso e andamento di questa setta. So che non ...
Leggi Tutto
Sönmez, Burhan. – Scrittore, avvocato e attivista per i diritti umani turco (n. Haymana 1965). Docente di Letteratura presso l’Università Odtü di Ankara, avvocato specializzato in diritti umani, negli [...] è stato gravemente ferito dalla polizia turca e curato - grazie al supporto della fondazione Freedom for Torture - nel Regno Unito, dove successivamente si è stabilito. Rientrato in patria, nel 2013 ha preso attivamente parte alle proteste di piazza ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Foggia 1954). Laureato in Giurisprudenza, è stato Primo dirigente della PoliziadiStato, che ha lasciato nel 2017, Questore di Oristano e Questore di Foggia. Ha esordito nella [...] (2008) e la spy story Gli anni nascosti (2010). Nel 2017 scrive il primo romanzo della Trilogia delle Croci, che vede protagonista il poliziotto Bruni e la città di Foggia, Formicae. Gli altri due sono La lupa del 2018 e Gli illegali del 2019. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] che in Gran Bretagna prende il nome di New weird, e negli Stati Uniti di Avantpop: nel perseguire la demolizione dei confini un ambiente chiuso, il 'brancolare nel buio' della polizia, il pro-cedimento razionale seguito da un investigatore dilettante ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] nel 1985, dalla prospettiva di un informatore della Stasi, la polizia segreta della Germania Est. Che le fatiche e le utopie della costituzione dello Stato socialista e può permettersi di guardare a quel mondo addirittura nella forma della farsa ...
Leggi Tutto
Franzen, Jonathan
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato il 17 agosto 1959 a Western Springs nell'Illinois. Cresciuto a St. Louis, ha frequentato lo Swarthmore College presso il quale ha conseguito [...] , la figura di S. Jammu, una giovane e carismatica donna indiana che viene nominata capo della polizia; ben presto stato loro insegnato e piena di difficoltà. Enid decide allora di riunire la famiglia per un ultimo Natale, che si rivela foriero di ...
Leggi Tutto
Guerzoni, Giuseppe
Patriota e letterato (Mantova 1835 - Montichiari, Brescia, 1886). Mazziniano, dopo essersi laureato a Padova in filosofia si rifugiò a Torino per sfuggire alla polizia austriaca. Tornato [...] . Fu anche relatore del progetto di legge per il trasferimento della capitale Stato pontificio. Nel 1870 fu inviato come commissario all’Esposizione internazionale di Londra, da cui fece ritorno per prendere parte, agli ordini di Bixio, alla presa di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Giro d'Italia, curato da C. Marabini, 1981); ma di Buzzati sono stati ripubblicati anche gli scritti legati all'alpinismo apparsi tra il 1932 della sua amata uccisa dalla polizia durante i disordini scoppiati nello stadio di Lima in occasione della ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] io, non avendolo voluto, ne sia ugualmente responsabile? … Come è stato permesso che il bene e il male siano così simili, e ... così come sono»105) o di Davide, amante di Sara e delatore di suo marito alla polizia nazista.
Ciò che qui è scoperta ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] libertà e servitù, fazioni ed impero, lo stato e le sette, avanti di convertirsi per disperazione quasi a neoguelfo e dei volumi della collana, il Pausania di Sebastiano Ciampi, da fornire alla polizia lorenese il pretesto alla soppressione dell ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...