Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] Stati Uniti). La presidenza Reina si caratterizzò soprattutto per il tentativo di limitare il potere delle forze armate: a tale fine fu avviata la ristrutturazione dei servizi segreti, affidati a personale civile, venne smilitarizzata la polizia ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] di Gambela a causa di scontri etnici, nonché decine di migliaia di abitanti coinvolti in ulteriori conflitti interetnici nello Stato studenti si scontrarono nella capitale con la polizia causando decine di morti. La situazione migliorò dopo le ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] in pesos, di certificati di deposito di argento emessi in base a una legge del 1933 e di dollari degli Stati Uniti, che non gli erano state favorevoli. Così nel novembre, dovette fronteggiare l'ostilità dell'esercito e della polizia, procedendo a una ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] seguitato ad essere oppressa dalla dittatura della famiglia Trujillo, e i varî tentativi di modificare la situazione sono sempre stati facilmente repressi dalla polizia che controlla tutta la vita del paese. Il potere incontrastato del generalissimo ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] il credito e l'assicurazione. Per gli affari di interesse comune è stato creato il Consiglio generale delle consulte presieduto dal tecnici coloniali, per ora in numero di sette, come il corpo della polizia coloniale, il corpo sanitario coloniale, il ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] 1980 entrò in vigore lo statutodi Guernica, approvato con referendum popolare nel 1979, che sanciva l'autonomia della regione e dotava le province basche di un parlamento e di una polizia propri. Tale statuto soddisfaceva però solo parzialmente le ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] a 58 ab./km². Nel periodo 1990-95 il tasso di natalità di T. E. è stato del 36,5‰, quello di mortalità del 17,4‰; nello stesso periodo la speranza di vita alla nascita era di 44 anni per i maschi e di 46 per le femmine. La principale città è Dili ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] di bilancio e sui rendiconti consuntivi dello stato, in materia di imposte, salvi i casi di urgenza; sui progetti di legge del loro ufficio senza autorizzazione della presidenza; la polizia interna spettava alla Consulta stessa ed era esercitata dal ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138)
Antonello Biagini
Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] tuttavia i metodi usati dalla polizia e nel 1955 riuscì a far approvare un piano di riforme favorevoli agli algerini. frappe in politica estera. Rottura che non è stata ultima causa del parziale insuccesso di M. nelle elezioni del marzo 1978.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] le importazioni hanno raggiunto la media annua di 77,5 e le esportazioni di 88,7 milioni di dollari. Nel corso della guerra hanno prevalso le importazioni: nel 1945 esse erano di 184,2 milioni di dollari (89% dagli Stati Uniti), contro 148,4 milioni ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...