HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] SED: responsabile della politica militare e di sicurezza e della polizia, organizzò, sulla base della Kasernierte Volkspolizei sue mani le massime cariche del partito e dello stato inserendo numerosi suoi ex collaboratori nel Politbüro, e affidando ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] 40) sono stati conquistati dalla Union et progrès dans l'Ensemble français. Nel giugno 1974 nuovi accordi con la Francia, che ha rafforzato la sua presenza militare, hanno accresciuto l'autonomia del territorio, ora dotato di una propria polizia; lo ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano, nato a Mvezo, nel Transkei, il 18 luglio 1918. Laureatosi in legge partecipò, nel 1944, alla fondazione della Lega giovanile dell'ANC (African National Congress), di cui divenne [...] dididi arresto didi prigione, ma nel nuovo processo iniziato nell'ottobre 1963 dopo il ritrovamento da parte della poliziadidi una nuova Costituzione antirazzista e democratica. Nell'ambito didi prigione la moglie, implicata nell'uccisione di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] una rivolta che, partita dalla città di Timisoara, si estese ben presto ai centri più importanti del paese. La Securitate (la polizia del regime) e l'esercito fecero fuoco sulla folla e mentre Stati Uniti e Unione Sovietica condannavano gli eccidi ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano, nato il 16 gennaio 1901 a Banes, Cuba. Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manoel de Céspedes, che venne sostituito da una giunta. Da allora a capo [...] con un colpo distato spodestando il di tentativi insurrezionali, di attentati e di moti di protesta promossi soprattutto dagli studenti e dai lavoratori contro il suo governo, di fatto, dittatoriale. Dopo i gravi scontri tra opposizione e polizia ...
Leggi Tutto
Capo militare e uomo politico israeliano, nato il 20 maggio 1915 a Degania, primo qibbūṣ fondato in Palestina da coloni ebrei, si occupò in giovinezza di agricoltura. Entrato, nel 1929, nell'organizzazione [...] ebraica di difesa Hagānāh, fu arrestato dalla polizia britannica nel 1939, quando essa fu dichiarata illegale. Condannato alla regione sud (1950) e la regione nord (1951); capo diStato Maggiore dal 1953 al 1958, ebbe larga parte nella vittoriosa ...
Leggi Tutto
MĪRZĀ, Iskander
Uomo politico del Pakistan, nato il 13 novembre 1899. Dopo essersi distinto nell'esercito (19I9-1926) e (dal 1926) nell'amministrazione civile anglo-indiana, alla fine della seconda guerra [...] Disponendo insieme del controllo sull'esercito da lui creato e sulla polizia da lui dipendente, M. è apparso da allora l'uomo generale (cioè capo dello stato) ad interim nell'agosto 1955, nell'ottobre, dopo il ritiro definitivo di Ghulam Mohammed, fu ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] di piazza e la morte di cinque giovani manifestanti, uccisi dalla polizia a Reggio Emilia.
Iniziò allora, fra studiosi di , 8 gennaio 1988; questa intervista era stata preceduta da un'altra, sempre di Ferrara a De Felice, pubblicata sullo stesso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] per eliminare gli abusi che erano stati introdotti nel governo della Chiesa. Non si limitò solo a ordinare un'inchiesta sulle esazioni di cui si rendevano colpevoli gli ufficiali, a riorganizzare la polizia curiale, a stabilire il salario dei ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Ma in Romagna tutto questo valeva ben poco di fronte alla polizia dei cardinali legati e ai metodi e all cariche ("Ognuno sa con quanta violenza in un pubblico scritto siano state incriminate le opinioni che ho espresso e i consigli che ho suggerito ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...