BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] giunse a Bellinzona. Decise di tentare subito l'impresa, anche perché non sarebbe stato in grado di risuperare le Alpi senza il precedente. Ma nel novembre l'impresa falli per l'intervento della polizia, che arrestò il B., C. Rosselli, A. Tarchiani e ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] di Gorla per malattia) dovrebbe collocarsi la partecipazione dell'A. alla lotta greca per l'indipendenza, in cui sarebbe stato politica, ma, sbarcato a Genova, fu arrestato dalla polizia sarda, che lo consegnò a quella austriaca; imprigionato dapprima ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] poi sindaco di Bologna, e da Bentini, poi presidente della provincia.
Ritenendo di essere stato oggetto di "un vero riservata, pur conservando, come segnalava nei suoi rapporti la polizia, "i suoi principi e un discreto prestigio personale".
Morì ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] Alessandro I, volle rinnovare l'amministrazione dello Stato russo tentando di trasformarlo in un sistema stabile, coerente ed polizia, le associazioni puramente private, come i circoli letterari e i salotti; a questi era però fatto divieto di ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] – che con efficacia contrastò l’idea di Trockij secondo cui sarebbe stato impossibile costruire il socialismo in un paese comunista (comunismo) e della polizia. Contro gli oppositori supposti o reali furono scatenate ondate di terrore, con ‘purghe’ ...
Leggi Tutto
Bernstein, Eduard
Politico tedesco (Berlino 1850-ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca. Nato da umile famiglia ebrea d’origine polacca, sin dal 1872, seguendo i consigli di [...] a suo carico il mandato di cattura da parte della polizia germanica e dovette perciò prolungare di altri dieci anni il trasformandosi da soggetto rivoluzionario a fattore di consolidamento dello Stato. Il libro di B. aprì un’ampia discussione ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] 1993, insieme all’ex presidente sudafricano F.W. De Klerk. Di lignaggio reale del gruppo thembu degli xhosa (Madiba, come è anche con la giustizia. Dopo il massacro di dimostranti neri a Sharpeville, a opera della polizia, e la messa al bando dell’ ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] Stato Maggiore del generale M. Fanti e combatté a Novara. Tornato a Mantova, per sottrarsi alle persecuzioni della polizia liberazione del Mezzogiorno e la formazione del regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour..., I, Bologna1949, pp. 306, 416; IV, ...
Leggi Tutto
Danubio
Fiume dell’Europa centrale e sudorientale, nel continente è secondo solo al Volga per lunghezza di corso, bacino e portata. Nasce in Germania merid., nella Selva Nera, e tocca nove Stati (Germania, [...] europea del D. (CED), con il compito di eseguire lavori di drenaggio; la Commissione degli Stati ripuari, allo scopo di elaborare un regolamento per la navigazione e la polizia fluviale. Tale regime di libertà rimase immutato anche dopo la Prima ...
Leggi Tutto
Lombardo-Veneto, regno
Stato costituito il 7 apr. 1815 dall’unione della parte più consistente dei territori passati sotto il dominio austriaco con la Restaurazione: gli ex ducati di Milano e di Mantova, [...] la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara. In realtà il regno L.-V. era uno Stato solo di nome, poiché consisteva di due regioni sottoposte al rigido controllo del governo centrale di Vienna, rispetto al quale lo stesso viceré ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...