La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] le NU intervengono con personale qualificato nel sostenere il ripristino dell’autorità dello Stato e la capillarità della sua azione, nell’addestrare le forze dipolizia locali e il personale amministrativo, nel disinnescare le mine antiuomo, nel ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] di adottare con motivata o. provvedimenti contingibili e urgenti in materia di sanità, igiene, edilizia e polizia locale al fine di interventi conseguenti alla dichiarazione dello statodi emergenza, si provveda anche a mezzo di o. in deroga a ogni ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] a quest’ultima convenzione, lo Stato aderente si impegna a punire il reato di p. aerea con pene severe. Il trattato non riguarda gli aeromobili impiegati per scopi militari, doganali o dipolizia, ritenuti in grado di provvedere alla propria difesa ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] avrebbe voluto giungere alla formazione di una lega italica, nell'intento di costituirvi una specie dipolizia centrale. Il disegno fallì all'indomani dei moti del 1820-21, di fronte all'opposizione di più di uno stato della penisola. L'efficacia del ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] e il controllo sugli enti locali. Con la formazione dello Stato liberale la figura del prefetto fu fortemente subordinata al governo; di reparto di cavalleria ausiliaria.
Voci correlate
Decentramento amministrativo
Forze dipolizia
Organo ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] diStato e di alcuni giornali, costrinsero M. ad ammettere la sconfitta (6 ottobre). Il giorno successivo il nuovo presidente Koštunica giurò di e dopo nuovi sviluppi nelle indagini dipolizia sugli abusi di potere, nonché sui presunti arricchimenti ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] esercita la propria sovranità territoriale attraverso il potere dipolizia, la potestà punitiva e quella tributaria e ha inoltre il potere di espulsione.
La sovranità dello Stato è però soggetta ad alcuni limiti imposti dal diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] debitori dello Stato. Per le spese i q. provvedevano di loro arbitrio solo a quelle di ordinaria dipolizia e di ordine pubblico della provincia Per analogia, q. delle Camere, membri degli uffici di presidenza delle Camere (in numero di ...
Leggi Tutto
Sigla di Euskadi Ta Askatasuna («Nazione basca e libertà»), formazione politico-militare nata nel 1959 da una scissione del Partito nazionalista basco, con l’obiettivo di conquistare la piena indipendenza [...] di guerriglia l’entrata in vigore, nel dicembre 1979, di uno statutodi autonomia per i Paesi Baschi. Dopo il fallito colpo diStato terroristica i numerosi arresti di leader e militanti ETA, frutto di azioni dipolizia congiunte francesi e spagnole ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] privato di pubbliche funzioni. In questo ambito egli è titolare di poteri disciplinari e dipolizia. Inoltre, in quanto capo della comunità viaggiante, esercita funzioni di ufficiale dello stato civile e di notaio, nonché di ufficiale dipolizia ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...