Espressione adottata dalla stampa occidentale per definire la rivoluzione scoppiata in Tunisia nel dic. 2010. L’inizio della rivolta viene simbolicamente fatto coincidere con il clamoroso gesto di protesta [...] di Sidi Bouzid per protestare contro le continue vessazioni da parte delle forze locali dipolizia. L’episodio ha innescato numerose manifestazioni di politico, denunciando al contempo lo statodi crisi generale dell’economia tunisina (aumento ...
Leggi Tutto
Storia
Ad Atene e in altre città che ne imitavano la Costituzione, bando che colpiva il cittadino ritenuto pericoloso per lo Stato, il cui nome veniva scritto dai membri dell’ecclesìa (l’assemblea popolare [...] valida, vi dovevano partecipare almeno 6000 cittadini. L’o., che non poteva essere comminato più di una volta all’anno, era una misura dipolizia: l’ostracizzato doveva restare fuori del territorio della città per un tempo determinato (in origine 10 ...
Leggi Tutto
Il Ministero per la Sicurezza diStato (Ministerium für Staatssicherheit), meglio conosciuto come Stasi, è stato l’apparato dipolizia segreta della DDR, Repubblica democratica tedesca, fondato nel 1950 [...] e di infiltrati in ogni istituzione e in ogni ambiente come gli Offiziere im besonderen Einsatz ("ufficiali in missione speciale"). In politica interna la Stasi è stata l’occhio segreto con cui il regime comunista della DDR spiava i suoi cittadini ...
Leggi Tutto
Nome di magistrature medievali.
Magistrato del b. Nel ducato di Modena presiedeva al governo dei Comuni, con funzioni corrispondenti a quelle del magistrato delle entrate a Milano, dei capi dei Venti Savi [...] polizia ( presidenza del b.).
Congregazione del b. Creata da papa Clemente VIII con bolla del 30 ott. 1592, con l’incarico di affari diStato interni. L’importante archivio della Congregazione è attualmente conservato presso l’Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Le Pellerin, Loira Inferiore, 1759 - Trieste 1820). Oratoriano prima dello scoppio della Rivoluzione, aderì subito a questa; deputato (1792) alla Convenzione, a seconda del prevalere delle [...] cui si era legato). Rappresentante del Direttorio a Milano (1799), fu nominato ministro dipolizia e tale rimase (un intervallo: 1802-04) con Napoleone, fino al 1810. Nel 1808 era stato creato conte, nel 1809 duca d'Otranto. Fu ancora ministro della ...
Leggi Tutto
In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445. In seguito i g. rappresentarono in Francia la cavalleria pesante, ricoperta [...] , che fu conservata fino al tempo di Luigi XIII. Successivamente ebbero particolari incarichi dipolizia, scorta e guardia d’onore. Più o meno modificata, l’istituzione fu accolta dagli Stati italiani, alcuni dei quali ne mutarono il nome; così ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, cerchia di persone di particolare onestà ed esperienza che assistevano l’autorità locale, esercitando insieme con essa funzioni giurisdizionali o amministrative, o semplicemente consigliandola.
Questa [...] ) accanto al governo e al capitano del popolo, più tardi come assistenti del senatore, con funzioni dipolizia nel rione che era stato assegnato a ciascuno.
Vanno anche ricordati i p. del processo dell’Inquisizione, che assistevano in numero spesso ...
Leggi Tutto
Corpo armato di cittadini, sorto a Parigi nel 1789 per difendere l’Assemblea da un colpo diStato della corte, presto imitato nelle province e regolarizzato nel 1791. Disciolta nel 1827, risorse sotto [...] , in Toscana la G. urbana, a Napoli la G. nazionale, in Piemonte la Milizia comunale. La g. nazionale continuò a vivere nel nuovo regno d’Italia (codificazione del 1861) e si distinse in operazioni dipolizia contro il brigantaggio dal 1861 al 1865. ...
Leggi Tutto
Bodenza, Luigi. – Vittima della mafia e militare italiano (Enna 1944 – Catania 1994). Dopo aver lavorato come idraulico e saldatore specializzato, finito il servizio militare ha passato il concorso per [...] a casa dal lavoro. Mandante dell’attentato è stato il boss Giuseppe Maria Di Giacomo, in carcere da un anno, che voleva dare un avvertimento a tutto il corpo dipolizia penitenziaria. Nel 2004 gli è stata conferita la Medaglia d'oro al Valore Civile ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1767 - ivi 1862). Consigliere al parlamento di Parigi (1787), arrestato durante il Terrore, consigliere distato e prefetto dipolizia (1810), dopo la Restaurazione fu guardasigilli [...] (1817-18), dal 1819 al 1821 tenne la carica di ministro degli Esteri. Dopo la rivoluzione del 1830, fu presidente della camera dei Pari, poi (1837) cancelliere di Francia, ottenendo il titolo di duca. Ritiratosi a vita privata dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...