Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ostacolati dalla sorveglianza della polizia, Kouyaté e i suoi compagni rivolsero naturalmente i loro pensieri agli Stati Uniti, in cui le idee del panafricanismo, sotto la guida di Marcus Garvey, di Du Bois e di altri attivisti, erano già ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] schema non privo di precedenti nella storia russa, lo sforzo di Stalin di sfruttare lo statodi disordine dell'Eurasia polizia segreta all'arte e al- l'architettura, all'interno dell'establishment sovietico si ebbe un periodo di dibattito e di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] protestanti), senza alcuna libertà di stampa, con il largo appoggio della polizia al controllo pastorale dei parroci una grande biblioteca) rivelavano limiti e carenze. L'Archivio diStatodi Roma restava inferiore a quello vaticano. Il lavoro dei ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Allora, i ‛best and brightest' in America disegnarono un quadro di sviluppo democratico all'interno e all'estero in cui la funzione dipolizia internazionale attribuitasi dagli Stati Uniti raggiunse la sua giustificazione più consapevole. Allora, il ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , essendo l’esercizio della fede evangelica vietato negli Statidi appartenenza, e formarono all’estero alcune comunità evangeliche organi dipolizia e catalogati come «sovversivi», di cui si denuncia la «pericolosità sociale» in quanto promotori di « ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di Moro»58. Se si considera il testo della relazione di sintesi dell’intercettazione operata dall’ufficiale dipolizia e rivenduto nel 1980 per 26 milioni (cfr. S. Flamigni, Il covo diStato. Via Gradoli 96 e il delitto Moro, Milano 1999, pp. 9-10). ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e Stato italiano nella necessità di ricercare un colloquio e, talvolta, segreti accomodamenti. In tali frangenti, ci si servì con estrema accortezza di vie ufficiose. Uno di questi canali fu stabilito attraverso la figura del commissario dipolizia ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] alla storia del ducato al tempo di C. I hanno particolare interesse biogr. i carteggi, registri di lettere e minutari di C. I, in Arch. diStatodi Firenze, Me diceo del Principato (cfr. Arch. diStatodi Firenze, Arch. Mediceo del Principato. Invent ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] partiti affini»11.
Nel dicembre 1918, poco prima di Natale, il Segretario diStato convocò Sturzo in Vaticano. Il sacerdote calatino andò al controllo della polizia. Era fallito anche il tentativo dei deputati popolari di rientrare in aula il ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] (il comitatus) che assolve a funzioni di intelligence e dipolizia, molto efficace, aggressivo e di forza espansiva, dal punto di vista sia militare sia politico24. Questo schema di forze sarebbe stato da lui utilizzato nei confronti dei persiani ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...