FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] e Bibl.: Documenti sull'attività ministeriale del F. si trovano presso l'Arch. diStatodi Napoli, Presidenza del Consiglio dei ministri, dicasteri diPolizia, degli Affari Esteri e delle Finanze. Altra documentazione si conserva presso la Società ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] Luigi Medici, assunse anche l’incarico di luogotenente dipolizia della capitale.
Non più giovane, il Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Archivio Pignatelli Strongoli, Serie I, f. 77, inc. 13; Ministero della guerra, Libretti di vita e costume ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] il governo di Milano preferì invece inviarlo a Como e a Varese, dove svolse funzioni dipolizia sul di Domenico Pino sono conservate all’Archivio diStatodi Milano, Ministero della guerra, filza 1754, mentre quelle inerenti la sua attività di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] 1831, quando, essendo stato allontanato l'Intonti dal Regno a causa delle sue simpatie per i liberali, aggiunse alla carica di comandante della gendarmeria anche quella di ministro diPolizia.
Come tale ebbe il merito di contrastare efficacemente la ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] , in piazza della Scala, noto ritrovo di patrioti. Individuato dalla polizia austriaca, il C. fu deportato l' cartografia coloniale italiana, Roma 1964, ad Indicem;F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, pp. 9, 521; A. E. Leva, Il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] la linea del partito e, stando anche a una relazione dipolizia, progettò la fondazione di un nuovo giornale a sostegno delle proprie posizioni (Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2974, f. Mancini Pietro, relaz. dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] partito, anche perché nel 1918 le misure dipolizia misero in difficoltà gli intransigenti.
Rientrò nella fascismo.
Fonti e Bibl.:Roma, Arch. centrale diStato, Min. d. Interni, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Casell. pol. centrale, b ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] dei fratelli Bandiera (Mauro ne era stato tra i protagonisti). Nel 1848 aderì alla rivoluzione, scrisse poemi, inni, canti (La Coccarda, Abbasso, Al Nettuno), testi avversi al ministro dipolizia borbonico Francesco Saverio Del Carretto. Ad ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] oggetto di attenzione da parte delle autorità dipolizia; ma dopo una diffida nel 1927 non diede più alcun motivo di Roma 1971, II, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, pp. 162, 165, ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] forse parte ai lavori della Consulta romana. Ottenuto l'interim del ministero della Polizia al posto di Saliceti che ne era il titolare, il 12 marzo 1810 fu nominato consigliere diStato.
Con Saliceti ebbe vari contrasti, tanto che si sussurrò che lo ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...