BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] qual caso il B. affermava che ne sarebbe stato avversario, mentre si sarebbe incontrato con esso se . Barbieri, arrestato dalla polizia. Due giorni dopo furono ritrovati cadaveri. Due settimane dopo Il grido del popolo di Parigi (Bisogna scegliere, ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] polizia. Scoppiata la rivolta palermitana della Gangia (4 apr. 1860), il C. costituì e presiedette il comitato rivoluzionario di senza pericolose eccezioni la formula cavouriana di "libera Chiesa in libero Stato". Ma furono soprattutto le questioni ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] sovversivi e non ci sono ulteriori informazioni della polizia sul suo conto). Nel 1928 aveva sposato Maria Preti, Econ. e istituzioni nello Stato fascista, Roma 1980, p. 150; T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, Milano ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] un'operazione di grossa polizia mal riuscita, e non ebbe noie. D'altra parte egli procedette all'arresto di elementi raggiunti i cosiddetti confini naturali di quella che di lì a pochi mesi sarebbe stata chiamata ufficialmente Colonia Eritrea, egli ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] di Terracini, Secchia e Scoccimarro, iniziativa fallita per l'allerta della polizia italiana; prese parte, con Grieco e Di dovuto recare negli Stati Uniti d'America, insieme con Ambrogio Donini, per continuare l'edizione diStato operaio.
Vi giunse ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] il partito costituzionale lo resero ben presto molto sospetto alla polizia borbonica, tanto che alla vigilia della rivoluzione del gennaio distato e presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia, non sentendosi di accettare ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] che il 17 marzo 1844 era stato incarcerato in seguito ai moti di Cosenza, nel 1846 partecipò al congresso degli scienziati di Genova; al ritorno fu fermato dalla polizia borbonica perché in possesso di alcune opere di d'Azeglio, Balbo e Gioberti. Nel ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] poi commutata in quella di sei anni di detenzione da scontare in un carcere dello Stato pontificio, sotto la se non ... nelle malvagie fantasticherie e complottazioni della polizia italiana continuante le tradizioni della papale" (Cospirazioni, p ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] gli agenti mazzinianL Scoperta la società segreta da parte della polizia asburgica, il Rosales fu arrestato e gli altri si per guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpo distato del 2 dic. 1851, che l'A. non approvò, rimase ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] del Comitato di liberazione nazionale) e puntò al rafforzamento della polizia per meglio s., 378-382, 391, 404; G. Giarrizzo, Sicilia politica 1943-1945. La genesi dello statuto regionale, in Arch. stor. per la Sicilia or., LXVI (1970), pp. 10, 15, ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...