CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] arresto ma la polizia continua a sorvegliarlo, e il 3 agosto il C. riceve il decreto di espulsione dalla Francia Stato, Archivio diStatodi Reggio Emilia, Archivio diStatodi Palermo, Deputazione di storia patria di Palermo, Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] citata inchiesta, il C. usciva da uno statodi depressione, di scoraggiamento, al quale avevano contribuito le delusioni del mentre il padre era assorbito da nuovi compiti, come vicario dipolizia a. Torino. La passione politica, a cui si aggiunge l ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] violenza dei mazzieri e della polizia" avevano impedito di eleggerlo nel suo collegio di Molfetta e Bitonto (La fatto primordiale, irriducibile" dell'esistenza in qualunque tipo diStatodi "governanti e governati, dirigenti e diretti". La distinzione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] rifiutò di riprendere l'insegnamento, né poi, perché il 24 ott. 1822 l'autorità dipolizia fece divieto al Romagnosi di , ma non con larghissima maggioranza, nel primo collegio di Milano, che era statodi Cavour (Epist., IV, 455).Andò a Firenze, in ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Mori il 22 dicembre diede le dimissioni, lamentando che ai provvedimenti dipolizia non facesse riscontro un indirizzo politico generale da parte del governo ( del fascismo e minacciava lo Statodi un colpo di mano rivoluzionario". Ma difficoltà ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] solo col Lombardo-Veneto, F. ricorse a misure dipolizia per impedire che nel Regno si diffondessero le notizie delle riforme concesse dagli altri principi. Era convinto di avere già ordinato lo Stato così come ora si richiedeva, con codici, due ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] in prigione quattro mesi, fino al 25 aprile di quell'anno. Il rapporto dipolizia dice che il B., "seguendo la nota i dirigenti comunisti della sua generazione - che non era statadi militanti "rivoluzionari" come le precedenti, ma "democratici", ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] fosse interrelata e proporzionale a uno statodi crisi e di profonda incertezza.
Nel novembre abbandonò la parte a una dimostrazione di edili disoccupati seguita ad una commemorazione di G. Oberdan. Gli scontri con la polizia furono molto duri. ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] e creare una polizia politica alle dipendenze del partito. Quanto al secondo, il B. leva una voce contro Rocco e il suo "conservatorismo", attirandosi le critiche di Mussolini che reputa "inopportune" le osservazioni del B. (Arch. Centr. d. Stato, 17 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] per C. F., che giudicò "mite" la condanna a vent'anni di carcere. Nel perseguire i "rei distato" legittimò l'adozione di procedure militari ed ogni arbitrio dipolizia, dallo spionaggio alla censura epistolare e alle taglie sugli indiziati (lettere ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...