CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] fare importanti rivelazioni. La notizia impressionò il re che ne dispose il rientro a spese della polizia (Arch. diStatodi Napoli, Gabinetto diPolizia, 545, II, in Cingari, pp. 108 s.).
Sbarcato a Napoli nell'aprile del 1843, il C. riprese la sua ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] il B. - che più tardi nella Vita di Pietro Leopoldo stigmatizzerà duramente l'apparato di spie organizzato dal granduca e la fiducia accordata al bargello Chelotti, fatto nominare ministro dipolizia - era stato lui stesso un delatore, e per questo ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] sì di certe autonomie, ma non poteva dirsi in alcun modo Stato sovrano (Sanremo, Sottosezione dell'Archivio diStatodi Genova desideravano: si oppose con fermezza all'adozione di violente misure dipolizia. Di lì a poco, Marengo. Nel luglio Napoleone ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] gli emolumenti a 15.000 lire toscane annue (Arch. diStatodi Firenze, Segreteria diStato, filze 1090, prot. 10, n. 41; 1091, pp. 139, 141-143, 146-148; C. Mangio, La polizia toscana.Organizzazione e criteri d'intervento (1765-1808), Milano 1988, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] che entrò ufficialmente in carica il giorno dopo. Così egli assommò nelle sue mani tutto il potere militare e dipoliziadi Roma e dello Stato della Chiesa.
La rapida ascesa del B., più che il cardinalato del fratello Rodrigo, aveva sfavorevolmente ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] su questa notizia, che non risulta confermata dalle carte dipolizia e del Buongoverno toscano. Certo è, però, che, in generale la grave situazione economica della Toscana e degli altri Stati dell'Italia centrale.
Degli incontri del C. non solo con i ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] , i sequestri di giornali, le retate con impiego massiccio dipolizia ed esercito, gli agguati di ogni tipo, al documentazione conservata nelle Carte Gualterio presso la Sezione di Orvieto dell'Arch. diStatodi Terni, e solo in parte riordinata, il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] affermò che l'antica Repubblica aveva poche e scarse spie e fornì nomi di persone "tutte dell'ultima feccia, screditate, da nulla" (Arch. diStatodi Venezia, Direzione generale diPolizia, 1803-1804, b. 40, 7 marzo 1804). Nel 1805 fu definito "brava ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] effetti il B., nel momento in cui assunse la segreteria diStato per gli Affari dell'interno, cui la recente riforma aveva attribuito l'amministrazione della polizia, che era prima di competenza del ministero della Guerra, non poteva vantare alcuna ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] composizioni satiriche antigovernative (Arch. diStatodi Firenze, Buongoverno segreto 1833, filza 30, affare 413). Il 27 giugno, un'altra nota dipolizia lo segnalava come indiziato di appartenere alla Giovine Italia, dì corrispondere con i profughi ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...