GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] polizia austriaca, che lo sorvegliava a distanza, poco prima dell'inizio della guerra del '59 l'aveva definito "uomo dotato di talento e di conservati nel Fondo Crivelli-Giulini ora all'Arch. diStatodi Milano; lettere a C. Tenca sono nell'Archivio ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] per motivi dipolizia e di politica internazionale, non poté aver luogo prima di settembre (nel e inedita, dal titolo Le mie memorie, trovasi a Roma, Arch. centr. dello Stato, Mostra della rivoluzione fascista, fondo G. M. Serrati, b. 141, f. 31 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro distato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] condizione di "sorvegliato speciale" con l'obbligo di presentarsi giornalmente al commissariato dipolizia. FUCI, mons. G.B. Montini, allora operante nell'ambito della segreteria diStato.
Sull'organo vaticano il G. curò, a partire dal 6 maggio 1933 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] assumendovi l'incarico di provvedere alla polizia, alla sanità e alla milizia. Lo stesso giorno partiva da Roma il cardinale A. Benvenuti, cui la segreteria diStato aveva affidato, con i poteri di legato a latere, il compito di ricondurre alla ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] della Società patriotica di Venezia sulla lettera di Vittorio Barzoni intitolata Rapporto sullo stato attuale dei paesi 'abolizione di fidecommessi e primogeniture, sulla divisione amministrativa del territorio, le poste, la commissione dipolizia e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] , inviato pontificio, respinse anche la proposta, avanzata dal duca di Modena, e sostenuta dall'Austria, di costituire un ufficio centrale diPolizia politica comune a tutti gli Stati italiani. E poiché, durante il congresso, furono elevate proteste ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Wien 1856, pp. 271 s.; A. Bazzoni, Un confidente degli Inquisitori diStatodi Venezia. Memorie e documenti, in Arch. stor. ital., s. 3, Paris 1910, pp. 230-42; A. Righi, I.Pindemonte e la polizia venez., in Ateneo veneto, XXXV, 1 (1912), pp. 67-75; ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] F. sarà vittima di un'aggressione di ladri di strada); sulla necessità di un ministero diPolizia autonomo tornò anche sua famiglia. Non tornò alla vita politica neppure dopo il colpo diStatodi C.-J. Trouvè.
Durante la reazione austro-russa il F. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] " e a fare un colpo di mano (Arch. diStatodi Milano, Arch. Testi, 273). In realtà quel partito era ormai troppo debole per imporre le proprie scelte. Si illuse ancora per poco di dare al F. il ministero della Polizia; ma il F., adducendo motivi ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] (Torino, Biblioteca della Provincia, Arch. Valerio). Tracce del L. nelle carte dipolizia: Arch. diStatodi Genova, Prefettura, Gabinetto, pacchi nn. 72 (1850), 91; Arch. diStatodi Venezia, Luogotenenza, Presidenza, b. 313, f. 42 (1858).
Tra le ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...