DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] ", che fu suo consuocero e che ebbe una parte di rilievo nel colpo diStato da cui fu travolto nella primavera dell'817 Grimoaldo II morte di Sicardo ed accompagnarono l'avvento di Radelchi; dall'altro, gli atti terroristici e le misure dipolizia con ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...]
Ad Antibes Pecchio fu intercettato dalla polizia e rilasciato a patto di abbandonare immediatamente la Francia. Si recò in Portogallo nel 1822, a cura di C. Colombo, Pistoia 2013.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Uffici regi, cart. 144; ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] e le proposte di provvedimenti occorrenti al passaggio dallo statodi guerra allo statodi pace, detta .: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte F. S. Nitti, b. 92, f. 414; Ibid., Min. Interno, P. S., Div. Polizia politica, b. 174, f. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] all'organo del Valerio, ormai decisamente democratico. Del resto era stato chiamato da Vincenzo Ricci a svolgere le mansioni di "primo ufficiale degli interni per gli affari dipolizia" nel primo ministero costituzionale (12 apr. 1848). Fu eletto poi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] di mutilato e di decorato di guerra. Impiegato con una supplenza al liceo T. Mamiani, oggetto di sorveglianza dipolizia, sfuggito da molti a motivo della sua condizione di , e, nel 1934, anche in Segreteria diStato.
Conobbe don F. Olgiati e padre A ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] 1834.
Scritti: Quadro dello statodi amministrazione della provincia di Aquila dall'epoca del ritorno di Sua Maestà, Aquila 1816; Opere, I-II, Napoli 1847 (tranne l'opuscolo sopracitato e le Riflessioni su la polizia, comprende tutti gli scritti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] applicazione di tale normativa, difatti, il 27 dello stesso mese il vicedelegato dipolizia intimava lode del vernacolo veneziano, Venezia 1915.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, reg. 67/XVII, Libro d'oro. Nascite dal 1781 ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Archives nationales, F7 7733, f. 1, n. 196; F15 3511; Arch. diStatodi Genova, Università, 53 (88), 68, 84, 92, 135, 136 (91), 240 della Soc. ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 155, 175, 179; Id., Informazioni dipolizia sull'ambiente ligure ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] diStatodi Venezia, ricordano un omonimo del D., di quest'ultimo più anziano di un paio di generazioni: si tratta di Antonio di anche agli ordini di Silvestro Morosini, capitano generale da Mar, in delicate operazioni dipolizia marittima. Eletto, ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] a turno, dei Comitati di corrispondenza interna, dipolizia e delle relazioni estere. Ebbe modo di stringere legami con politici
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Massa, Arch. privato Fantoni, b. 272; Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, 1957; ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...