BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] . avrebbe voluto, ma "programmatici". Nonostante le pressioni della polizia, che proibì la "passeggiata" per le otto ore, dic. 1936.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Prefettura, 1892-1893, cart. 16; Giornale di Sicilia, 14-15 apr. e 26-27 ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] sommaria dei responsabili, e aveva predisposto un adeguato servizio dipolizia a presidio delle sedi dei partiti, dei giornali e delle abitazioni private di singoli antifascisti. Era stata così ostacolata, a Torino, la nuova ondata squadristica ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio diStatodi Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] , G. e Macbean del 1848. Non sono stati trovati nell'Arch. del Vicariato di Roma gli atti relativi all'accusa di stupro. Dell'arresto si ha notizia sicura in un rapporto dipolizia che si legge nel Boll. polit. di Roma 1845, ora in Roma, Museo centr ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] per l’intervento della polizia. Pantano fu arrestato insieme ad altri congiurati e tradotto nel carcere di Napoli, dove restò fino urgenti. Voti e proposte per il passaggio dallo statodi guerra allo statodi pace, Roma 1919).
In quel periodo fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] alle responsabilità di Mussolini nel processo di sfaldamento della classe politica e del paese.
Lo statodi grave tensione Anita Pensotti".
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Polizia politica, Fascicoli personali, b. 970, f. Pater Dario; ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] corso di una manifestazione ad Ancona e fu condannato a 25 giorni di reclusione.
Da allora le autorità dipolizia esercitarono la dimensione umanitaria dell'anarchismo, che era sempre stata messa in secondo piano dal prevalere delle tendenze ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] nel 1844 da V. Beltrani, fu sottoposto a controlli dipolizia e, la notte del 6 settembre, ebbe la casa perquisita a spogliare il papa del potere temporale e a fare di Roma e degli Stati romani un'unica Repubblica da confederare con il resto della ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] ostentatamente, creandouno scandalo di cui si occupò anche l'occhiuta polizia della Repubblica. L' . 1874.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giornale privilegiato di Lucca, 27 apr. 1840, n. 35; Arch. diStatodi Lucca, Archivio Sardini, n. 158: J. Chelini, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] di M. d'Azeglio che negli Ultimi casi di Romagna elogiò "la sua umanità e la nobiltà del cuore che rifugge da ogni lordura dipolizia (un condensato in Id., Il card. T.P. G., segretario diStatodi Papa Pio IX, in Pio IX, XXIV [1995], pp. 117- ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] uomo, pur onesto ma "non sicuro per opinioni temperate" e senza esperienza pubblica, fosse stato chiamato a un ministero così delicato quale quello diPolizia, passava poi ad apprezzamenti decisamente più taglienti dipingendolo poco meno che come un ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...