FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] nella sua casa di Brescia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Brescia, Fondo Avogadro-Calzaveglia-Fenaroli, cartt. 43, 49 (carteggio tra il F. e la moglie, con molte altre lett. di familiari; suppliche alla Commissione gen. dipolizia; docc. relativi ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] il ministro degli Interni, in una lettera al prefetto di Genova: cfr. Arch. Centr. d. Stato), nel corso degli anni '33-35, il C. deve lamentare alcune fastidiose attenzioni degli organi dipolizia. Nel marzo del '38 assume anche la direzione de ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] soglie del '900.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, fondo Manoscritti 531, c. 227; ibid ; V. Vitale, Informazioni dipolizia sull'ambiente ligure,ibid., LXI(1933), pp. 425, 436; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, III, ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] di L. Bezzi Scala Castellini al Consiglio comunale di Forlì, 13 aprile 1834, in Archivio diStatodi Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di del forlivese Vincenzo Ravajoli, ispettore dipolizia, in La Piê, LXXII (2003 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] che investirono tutti i campi dell'amministrazione, avviando una profonda trasformazione dello Stato e della società. Nella capitale i ministeri diPolizia generale, Interni, Finanze, Giustizia, Esteri e Guerra formarono gli organi centrali dell ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] centrale del Risorgimento, Fondo De Lieto, b. 172; Archivio diStatodi Reggio Calabria, Carte De Lieto; San Demetrio Corone, Carte Mauro. Altre notizie in: Archivio diStatodi Napoli, Min. Polizia, Gabinetto, f. 440. Una biografia del D., redatta ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] L. era stato già rimosso (maggio 1923) dalla prefettura di Milano e posto a riposo. Il provvedimento, cui non fu estraneo Mussolini, mise anche fine a una serie di scaramucce tra il prefetto ex giolittiano e il fascismo locale. Fonti dipolizia, non ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] se è da credere a voci non sempre attendibili raccolte dalla poliziadi Vienna.
Il C. morì a Milano il 29 maggio 1816.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Arch. Napoleonico, s. 3 (Repubblica Cispadana), filze 1, 4, 9; s. 4 (Amministr. centrale ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] consulenti, che dovevano tracciare le linee della costituzione del nuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, che iniziò i lavori non vide la luce, perché un'ordinanza del direttore dipolizia ne impedì l'uscita. Nello stesso anno subì una ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] napoleonico con una pronta costituzionalizzazione dello Stato, tale da assicurare una pratica di libertà da troppo tempo impedita. In ragione di ciò il segretario diStato invitò il direttore generale diPolizia "a procedere con quelle misure" che ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...