D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] un mazziniano, Milano 1938, pp. 60, 65, 77, 289 s.; Rubriche della polizia piemontese(1821-1848), a cura del R. Archivio diStatodi Torino, Roma 1938, pp. 6, 95; V. Adami, La Guardia nazionale di Milano nel 1848, in Arch. stor. lomb., n. s.; V (1940 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] esterni, ma che fu osteggiata da Bonaparte, timoroso di turbare delicati equilibri politici. Espulso dallo Stato pontificio, il 28 novembre 1801 rientrò a Napoli e, sorvegliato dalla polizia borbonica, si ritirò dall’attività militare.
Rientrato in ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] Già poco prima però, il 28 agosto, giorno dell'omaggio, il D. era stato nominato capitano di Napoli. In tal modo furono sottoposte al maresciallo anche le forze dipolizia della capitale, con le quali egli doveva assicurare la sicurezza delle strade ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] polizia esercitata in Napoli e nei casali.
Resse l’ufficio sino alla fine del 1738, quando chiese d’essere esonerato poiché da alcuni mesi era entrato nel Consiglio diStato, il principale organo di governo e di direzione politica nei primi anni di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] di dimostrazioni repubblicane, l'uso repressivo di esercito e forze dipolizia (unito al successivo decreto di l'Arch. diStatodi Roma (Archivio Pianciani, 1829-90, b. 25), la Sezione di Arch. diStatodi Spoleto (Fondo Paolo di Campello, voll. ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] della presidenza del Buon Governo, principale organo dipolizia politica del granducato. Nell'ottobre del ' , Registro parrocch. di Terricciola, Diocesi di Volterra; Ibid., Fondo dottorati, f. 44, c. 115; Archivio diStatodi Firenze, Morti 1853 ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] dello Stato. La legge, giustificata dalla gravità del momento, aveva carattere di temporaneità; ma, alla scadenza dell'anno, veniva prorogata di altri sei anni e quindi, dal 1635, resa praticamente perpetua nella sua funzione dipolizia politica ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] anch'egli.
Arrestato nell'ottobre 1890 dalla polizia svizzera e rimpatriato in Italia, per la Arch. diStatodi Torino, Questura, Sez. riunite, Categoria 1A, Comizi-congressi-conferenze (1888-95), mazzo 143; Archivio diStatodi Alessandria, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] pubblico di cui si sia a conoscenza, un delicato compito dipolizia militare. Dopo la sconfitta di Pera e ambientali, Arch. diStatodi Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino. 1377-1381 (catal.), a cura di M.F. Tiepolo, Venezia ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] nazionale di Parigi di una "collection precieuse des médailles".
n Francia contrasti profondi tra le tendenze anarchistes e quelle moderate divisero gli emigrati dello Stato pontificio, ma, nonostante una nota del Fouché segnali il C. alla polizia ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...