CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] di responsabilità.
Questa esperienza è da lui riassunta in specie di autobiografico statodidi simpatia e di solidarietà da parte di repubblicani, radicali, socialisti e anarchici. Dei due aggressori il Pini venne di lì a poco arrestato dalla polizia ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] idee repubblicane avanzate, tale da attirare l'attenzione della polizia che lo sottopose a sorveglianza come individuo pericoloso alle neutrali nei conflitti interni dell'Abissinia" (Arch. diStatodi Catanzaro, Fondo Colosimo, b. 11, fasc. ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] , fasc. 54, sottofasc. 56; Ibid. Ministero della Pubblica Istruzione, Personale, fasc. "Carnazza Gabriele"; Arch. diStatodi Napoli, Ministero diPolizia, fascio 4601; Roma, Arch. del Museo centrale del Risorgimento, busta 173, fasc. 31; P. Calvi ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario dipolizia, dopo una lunga [...] o che gli facessero velo i suoi sentimenti di cattolico. Prese però nota dei tanti episodi di cui era stato testimone e, collocato a riposo con il grado onorifico di questore, ne fece l'argomento di 19 voluminosi quaderni manoscritti dai quali il M ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 346, fasc. 24162; Ibid., ibid., Gabinetto dell'On.le Finzi, Ordine pubblico (1922-1924), b. 10, fasc. 93; Consiglio diStato, Segretariato generale, Personale, fasc. 610: Crispo Moncada Francesco; Calendario ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] Quartara a Torino, nel giugno 1852 fu costretto dalla polizia ad allontanarsi da Genova e a vivere per qualche diStatodi Palermo), b. 29; Fondo Crispi (carte provenienti dalla Deputazione di storia patria di Palermo), b. 143; Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] stampa, il mondo economico, l'esercito, le forze dipolizia e i servizi di sicurezza, e, dall'altro lato, con quel settore Milano il 9 ag. 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segret. part. del Duce, Carteggio ord., 500.027/ IV, b. 93 ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] nottetempo per la città, armato di tutto punto (cosa proibita dalle leggi veneziane), era stato fermato ed interrogato dal capitano dipolizia Giovanni della Moneda, in normale servizio di perlustrazione; invece di rispondere alle sue domande, il ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] la concatenazione dei fatti nella vita: lo statodi cose a cui si giunge per via di determinate azioni non è mai il "medesimo", come egli cerca di fare (si guardi ai legami da lui mantenuti con Alberto Moravia).
La polizia italiana segue in ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] di Genova. Dopo avere ricoperto la carica di viceintendente generale della Savoia nel 1816, divenne ispettore dipolizia e scritti di altra natura) sono conservati in vari fondi dell’Archivio diStatodi Torino; scritti e lettere di Petitti sono ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...