DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] e della cessione di Parga, doveva suonare alle orecchie dell'attenta polizia austriaca come , in Radovi instituta JAZU u Zadru (Circolo clandestino per la fondazione dello Stato slavo nel reggimento Carlo Ferdinando n. 5 a Venezia nel 1844, in ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] stata offerta anche la direzione di un quotidiano argentino: cfr. il carteggio Turati - Di Tella, 9 apr. 1928, in Tobia, p. 138); di antifascista, J4-1, Affari generali; Ibid., Divisione Polizia politica, b. 91, f. Complotto Cianca-Lattullo; ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] poliziadi Vichy con L. Longo, G. Di Vittorio, M. Montagnana, ed altri dirigenti, tutti internati nel campo di concentramento di L'Unità.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario, politico centrale, ad nomen; Ibid., Ufficio centrale ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria partic. del duce, Cart. ord., f. 532.406, Igliori Ulisse. Cons. naz.; Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b. 671, f ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] furono traumatici, anche perché egli venne sospettato di essere una spia della polizia fascista. Rientrato in Italia il C. Tribunale speciale per la difesa dello Stato insieme con altri esponenti comunisti di Roma e di Avezzano, tra cui P. Amendola, ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] , come l'11 maggio ad Iglesias quando la polizia sparò sui dimostranti uccidendone sette e ferendone ventisei. Le maggio 1937. Intanto nel 1932 gli era stato impedito di pubblicare un libro di memorie intitolato I minatori della Sardegna al governo ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] , con breve pontificio, che attribuiva dignità marchionale al suo possedimento di Ca' del Bosco nel Ravennate, gli era stato conferito il titolo di marchese.
Nel dicembre 1845, malgrado la polizia austriaca lo tenesse in sospetto per le sue simpatie ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] (ma si veda ibid. anche Leti Francesco); Dir. gen. Pubblica Sicurezza, Polizia politica, Cat. 1, pacco 715, f. L. G., e fascicoli personali una parte delle carte paterne era stata consegnata alla Massoneria di palazzo Giustiniani. Cenni sul ruolo del ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] 'agosto 1821, nella casa di Borgo di Vico. Pare che fosse stato mandato in Piemonte per incontrare S. di Santarosa; è sicuro, invece, che la Banca Ciani provvide ad una rimessa di fondi in Piemonte che la polizia austriaca sospettò, probabilmente a ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] , iniziò a rivedere le proprie posizioni politiche. Essendo stata nettamente sconfitta la prospettiva leoniana sia al congresso del in qualità di conferenziere. Nel 1926 il M. fu denunciato da una domestica, probabile confidente della polizia, per ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...