AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] di attivare una casa editrice di studi corporativi, continuando ad essere oggetto di vigilanza da parte della polizia Storia del Partito comunista italiano, I, Torino 1967, p. 149; La strage diStato, Roma 1970, pp. 123-125; l'Unità, 24 e 26 ottobre, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Comitato rivoluzionario centrale di Salvatore Cappello. E qui, a causa di un articolo ritenuto dalla polizia offensivo delle : a capo di una banda di insorti quando, il 9 aprile, giunse la notizia che il moto di Palermo era stato soffocato ed egli ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] essendo stato più volte arrestato e il 19 maggio 1919, nuovamente incarcerato per attività ostili al governo, fu espulso.
Tornò a Piacenza e fu nominato segretario della locale CdL, insistendo, nonostante la sorveglianza della polizia, in un'opera di ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] " il quale intorno al 1831 veniva individuato dalla polizia come appartenente alla setta dei "masenini", un'organizzazione di accusa contro quanti, al sicuro da ogni persecuzione poliziesca, avevano preteso di ergersi a giudici di chi non era stato ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] di partigiani comunisti furono in parte fatte sequestrare dalla polizia. Venuta quindi meno la possibilità di dal capo diStato Maggiore dell'esercito e comandante della difesa di Roma, generale Roatta, che gli imparti l'ordine di far ripiegare ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] i capi, il D. riuscì a sfuggire alla polizia e a raggiungere nuovamente il rifugio di casa Grilenzoni a Lugano. Qui nei primi mesi nel frattempo comandante di Place Vendóme e successivamente colonnello dello Stato Maggiore rivoluzionario. Insieme ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] di Nicea (Torino), a cui facevano capo tutte le "chiese" dell'Alta Italia.
La carta di aggregazione ai Federati è stata rintracciata e tentò di propagare in Italia la setta dei Veri Italiani, fondata dal Buonarroti.
Nel 1833 le polizie austriaca e ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] di prestare la sua opera, sempre intelligente e disinteressata. Questa attività non sfuggì alla vigilanza della polizia l'Archivio capitolino, l'Archivio centrale dello Stato e quello dell'Istituto Paolo VI di Roma. Si vedano inoltre, i necrologi in ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] sansepolcrista (le carte della polizia politica segnalano, come data di iscrizione al partito fascista del potere (1921-1925), ibid. 1966, pp. 191, 557; II, L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968, pp. 94, 280, 286, 340; Id., ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] , ma nel settembre 1826 la polizia pontificia, che ne sorvegliava l'attività, gli intimò di abbandonare le Legazioni.
Si recò 'unità e dell'indipendenza del paese. Il nuovo Stato italiano sarebbe dovuto essere una monarchia costituzionale guidata dal ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...