GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] sua pericolosità sul bollettino delle ricerche della polizia e oggetto della costante sorveglianza da e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2470; Atti del Consiglio comunale di Bologna, anno 1920, pp. 664 s.; ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] Francia proprio quando la sua presenza era stata segnalata dalla polizia italiana alle autorità elvetiche.
Il G. d'avanguardia, Cosenza 1977, pp. 62, 69 s., 76-79; D. Zucaro, Lettere di una spia, Milano 1977, pp. 22 s., 40, 42 s., 54, 57, 59 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] fu costretto ad abbandonare Milano a causa dei sospetti della polizia austriaca. Tra il novembre e il dicembre dello stesso anche per fargli ottenere una carta di soggiorno dallo Stato piemontese al fine di evitargli quell’umiliante prigionia), fu ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] e Messina.
Morì a Roma l'11 ott. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centr. dello Stato, Min. dell'Interno, Div. gen. di Pubblica Sicurezza, Polizia politica, f. 537; Ibid., Casellario politico centr., 1927-30, ad nomen; G. Cerrito, I periodici ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] sett. 1860 fu tra i primi a entrare a Napoli, dove era stato in giovinezza e dove rivide i vecchi amici Luigi e Raffaele Settembrini. Il stroncata sul nascere dalla polizia austriaca. Nel giugno 1866, luogotenente del 45° reggimento di fanteria, il M ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] nelle conversazioni di piazza e finì coll'attirarsi l'attenzione della polizia. Essendo noto Parte dei Diari, corredati da note biografiche sul F., è stata pubblicata da G. Degli Azzi, Ricordi di Perugia di G. F., in Arch. stor. del Risorg. umbro, ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] anni addietro dal Labriola). Già noto alla polizia, risultava nel 1896 membro della federazione socialista fra il novembre 1918 e il gennaio 1919 compi un viaggio di propaganda negli Stati Uniti d'America con altri dirigenti dell'Unione (De Ambris, ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] si rinfocolò di lì a poco, quando venne arrestato a Torino dalla polizia politica il gruppo tuttavia a eludere la detenzione e a nascondersi, fino a quando i reati di cui era stato accusato non furono cancellati con l'amnistia del giugno 1946.
L'I. ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] cadere nelle mani della polizia, fecero sì che la temuta repressione non avesse luogo.
Le accuse contro la D. erano pesanti, perché nella perquisizione della sua cella nel Ritiro di S. Paolo erano stati rinvenuti documenti compromettenti riguardanti ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] polizia.
Continuava intanto la sua attività professionale che riguardava in modo particolare la costruzione di edifici sacri, tanto che l'arcivescovo di 1949 al 1964 era stato presidente del liceo artistico e dell'Accademia di belle arti e riprese ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...