DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] soggetto a una discreta ma continua sorveglianza da parte della polizia. Alla caduta del fascismo venne invitato a Roma da senz'altro il plebiscito e in subordine lo Stato libero. Il Comitato di liberazione di Pola, dopo che la conferenza si orientò ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] ’ottobre 1921, «attiva propaganda di principi sovversivi» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario familiari delle vittime della repressione. Mai scoperta dalla polizia, nel gennaio 1937 fu depennata dal novero dei ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] successivamente la carica di assessore per l'Annona, le Tasse, i Beni patrimoniali, la Polizia urbana e le diStato. Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine civile di Savoia (di cui fu anche consigliere); fu membro dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] subì spesso nel periodo successivo le attenzioni della polizia del Ducato di Modena, e venne più volte arrestato e recluso anni in condizioni di estrema indigenza, dal momento che il suo discreto patrimonio era stato depauperato dall'attività ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] Stato.
Tornato in libertà, nel giugno 1868 il G. entrò nella Società reduci, appena costituitasi nel capoluogo ligure per iniziativa di S. Canzio, che svolse subito un'intensa attività politica e paramilitare, strettamente sorvegliata dalla polizia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] polizia pontìficia e nonostante il divieto (pìù volte violato) di allontanarsi dal paese.
Dopo il fallimento dell'insurrezione di il grado di capitano di fanteria (21 luglio 1860) e fu più tardi (25 settembre) nominato capitano distato maggiore.
Al ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] ruolo provocatorio della polizia austriaca e i tentativi dell'Austria di convincere i legittimisti Pisa il 2 genn. 1864.
Era stato decorato con la croce di cavaliere dell'Ordine Mauriziano il 27 ag. 1849 e di commendatore dello stesso Ordine il 29 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] diverbio notturno con un gruppo di giovani. Senza dubbio si trattò di un incidente anche se, in un primo momento, la polizia si orientò verso un complotto politico di stampo socialista.
I discorsi tenuti alla Camera sono stati pubblicati a Roma nel ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] di fiducia dalla segreteria diStato come quelli di sorvegliare il Quirinale alla vigilia dell'arresto di Pio VII e di mettersi con un dettagliato rapporto alla polizia, gli procurò un nuovo arresto e alcuni mesi di carcere a Castel Sant'Angelo. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] battaglione dei bersaglieri lombardi che, al comando di L. Manara, era stato inquadrato nell'Esercito sardo.
Il L. polizia piemontese lo inviò a Vercelli in domicilio coatto. Impossibilitato a prendere parte alla guerra di Crimea (1855) nel corpo di ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...