Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche [...] prescrivono il testo unico delle leggi sanitarie e il regolamento dipolizia mortuaria. I c. sono beni demaniali; vi sono, i luoghi sacri, il c. perde la sua destinazione se è stato gravemente profanato o distrutto: in tal caso l’ordinario del luogo ...
Leggi Tutto
Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale dipolizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] comminazione della sanzione penale. Il privato, ha obbligo di denuncia, per esempio, quando sia cittadino italiano e abbia avuto notizia di un delitto contro la personalità dello Stato punibile con l’ergastolo, quando abbia ricevuto cose provenienti ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale).
La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti dipolizia, affidati [...] stabilite dal codice penale stesso; la contravvenzione è pertanto la forma di reato punibile, a norma dell’art. 17 c.p., con punibili nel territorio dello Stato, nonché l’abitualità, la prescrizione, le misure di sicurezza ecc.
Colpa. ...
Leggi Tutto
Manganelli, Antonio. – Poliziotto, prefetto e funzionario italiano (Avellino 1950 – Roma 2013). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, si è specializzato in Criminologia [...] Clinica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena. È stato docente di "Tecnica diPolizia Giudiziaria" presso l'Istituto Superiore diPolizia e questore di Palermo e di Napoli. Ha lavorato al fianco dei più valorosi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] in Toscana il codice penale e il regolamento dipolizia punitiva del 20 giugno 1853; nel ducato di Parma, Piacenza e Guastalla il codice del 1820; nel ducato di Modena il codice estense del 1855; negli Stati della Chiesa, il regolamento sui delitti e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] , non potendo vivere né in uno statodi abbondanza di ogni cosa, né in uno statodi penuria estrema, è portato a stabilire ammesso a svolgere succintamente il proprio assunto. La polizia delle udienze, l'ordine delle discussioni e delle deliberazioni ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] ancora entrate in vigore. La qual cosa crea uno statodi incertezza e di confusione. D'altro canto, tali norme regolamentari che , come, ad esempio, in materia di concessioni o autorizzazioni o dipolizia in senso generale. Laonde il rinvio avrebbe ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] quale dette misure sono prese, dall'altro, è stato diversamente configurato dalla dottrina. Secondo alcuni, si tratterebbe di un'operazione dipolizia internazionale, assimilabile ad un'azione di esecuzione federale, condotta senza animus bellandi, e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] penale e la procedura penale; le leggi riguardanti la polizia, le scuole, le istituzioni religiose competono soltanto agli stati: a questo proposito, com'è noto, vige un'assoluta separazione diStato e Chiesa, derivata più che da un'accettazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] degli Interni Frick avocava a sé i poteri dipolizia nei Länder; in Baviera, antica roccaforte del federalismo persona grata al governo, sicché per alcuni mesi perdurò uno statodi latente ostilità, troncato dal governo con la nomina d'un suo ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...