Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] (il testo unificato dello statuto è stato approvato con d.p.r. 670/31 ag. 1972). Ulteriori modifiche sono state introdotte con le l. di terrorismo, con gravi danni a linee di alta tensione, ponti, centrali elettriche e attacchi a posti dipolizia ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] la polizia piemontese, per un riguardo verso l'Austria, arrestò i patrioti. Assolto nel processo che ne seguì a Casale, fu però costretto, insieme con gli altri implicati, a ritirarsi di nuovo in Svizzera. Apprendeva intanto di essere stato escluso ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] a S. Francisco nel 1861 e fu sepolto nel cimitero di Laurent Hill il 20 marzo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Buon Governo, Polizia, Segrete, 1831, n. 17; Arch. diStatodi Milano, Processi Carbonari, cart. 106, Processi Albinola, A., ecc ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] disperso; si conservano alcune lettere alla Biblioteca del Risorgimento di Firenze e altre sparse nei carteggi di contemporanei. Per le vicende politiche del B. si veda Archivio diStatodi Firenze, Prefettura Segreta,1851, aff. 107; 185-254, aff ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] Per decisione di Marinelli, d'accordo con Mussolini, il D. fu posto a capo della cosiddetta "Ceka", squadra dipolizia interna, viene in mio aiuto mi ammazzo" (Arch. centrale dello Stato, Carteggio riservato).
Frutto delle pressanti richieste del D. ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] amici "per scrupolo di coscienza". L'Acton incaricò il commissario dipolizia F. Caccia di intraprendere le perquisizioni, solo per il D., V. Galiani e V. Vitaliano, che erano stati difesi dagli avvocati d'ufficio, il marchese De Rosa, F. Pirelli ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] insieme con i "più pericolosi rei distato" fu trasferito nella galera di Ischia, ove rimase sino al gennaio 1852, quando le voci di un colpo di mano che Garibaldi avrebbe tentato sull'isola spinsero la polizia a trasferire i condannati a Montefusco ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] d'ingenti forze dipolizia, egli insieme con il Leipnecher ricevette da Carlo Poerio l'ordine di recarsi nel Cilento. non ebbe effetto per decisione della Cassazione.
Fonti e Bibl.:Arch. diStatodi Napoli, Arch Borbone, bb. 946 (carte, mem. ed atti ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] del Reich fu cancellata e l'intero paese sottoposto al governo centrale. Venne creata la Gestapo, un'onnipotente polizia segreta diStato. Per consolidare il consenso dei militari e dei capitalisti, nel 1934 Hitler fece liquidare dalle SS Röhm e ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] di Democrazia sociale.
Nel 1920 fu eletto consigliere provinciale di Benevento. Nel 1921 tornò alla Camera essendo stato eletto per la circoscrizione di parte dell'autorità dipolizia. Nel dicembre 1933 venne condannato ad un anno di reclusione con la ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...