D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] alla normalità e chiedeva disposizioni per organizzare il servizio dipolizia. Rientrò, insieme al D'Aspre, a Firenze, ).
Morì a Firenze il 21 apr. 1869.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Min. della Guerra, Miscell., filza XXXI, n. 66; Ibid., ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Repubblica piemontese del 1798-991, il C. sarebbe stato in questo periodo segretario del Babeuf; ma questa dal prefetto dipolizia parigino al ministro diPolizia, il C. era a Parigi per chiedere di prender servizio nell'armata di Inghilterra, secondo ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] , conservato negli Statutidi Parma (pp. 209-226), si dà ampio mandato al D. di dettare le condizioni di pace, a patto origini di "pauper miles". Solo l'inflessibile uso degli organi dipolizia, fondato sul terrore, era ancora in grado di sorreggere ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] dipolizia, dovette abbandonare il suo incarico e lasciare anche la professione di avvocato toscano dal 1848 al 1859, in Bull. senese di storia patria, X-XI (1951-52), pp. 5-18; L'abolizione dello Statuto toscano, in Rass. stor. del Risorg., XXXIX ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] più critiche. Da un carteggio riservato (Arch. diStatodi Firenze, Buongoverno segreto, 1837, filza 12, aff. 167) risulta infatti che, tra il '33 e il '37, il C. fu sottoposto a un'inchiesta dipolizia, per una grave situazione finanziaria e per ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] di S. Marco de ultra.
I meriti del L., a cercarli, si trovano soprattutto nella lunga azione di "polizia politica di Cannaregio dove era tornato a risiedere, probabilmente nell'avita parrocchia di S. Canciano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere diStatodi Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] ad una "riunione sospetta" in casa del Salvagnoli (Archivio diStatodi Firenze, Prefettura segreta, 1850, f. 3, aff. 53); e, nello stesso anno, la polizia lo segnalava come supposto autore di una composizione satirica antiaustriaca (ibid., f. 8, aff ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] del Regno, il D. firmò la celebre protesta dei deputati; minacciato poi ancora una volta dalle misure dipolizia, cercò riparo nello Stato pontificio.
Forte dei suoi contatti con i comitati insurrezionali salernitano e calabrese, il D. si sforzò ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] l’Istituto superiore dipolizia. Il 28 febbraio 1936 vennero trasferiti nel Museo criminologico di Roma, dove rimasero e dei testi negli atti processuali alla corte di assise di Napoli (Archivio diStatodi Napoli, Corte d’appello. Processi politici, ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] C.), venne istituita la competenza esclusiva del Consiglio diStato per tutte le materie in cui era più complesso sua scarsa "ortodossia" giolittiana, poté contare sull'autorità dipolizia per sconfiggere l'avversario, la cui propaganda fu osteggiata ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...