DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] maniera alquanto approssimativa - fossero stati trovati dalla polizia borbonica in un biglietto conservato d. Domus mazziniana, IX (1963), pp. 5-8; L. Morabito, Lettere ined. di G. Mazzini, I, La cospirazione a Genova tra il 1856 e il 1858, in Rass. ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] una testimonianza resa nel 1972 (Alla Scuola leninista di Mosca, in I comunisti raccontano, pp. 323 Stato, Elenco nominativo, ff. 2851 (1930), bb. 305-306; 2380 (1931), bb. 287-288; 4990 (1934), bb. 489-490, 441; 5557 (1934), b. 539; Divisione polizia ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] 'ogni genere (da un lato la vigilanza della polizia, dall'altro lo scarso entusiasmo da parte della accantonamento del progetto di spedizione negli Stati pontifici (il 16 agosto Mazzini gli inviava una energica lettera di protesta), arrivò ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] libertà di movimento nelle ore del coprifuoco il G. entrò nella polizia ausiliaria 130, 144, 149 s., 153, 155, 157; A. Portelli, L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Roma 1999, ad indicem; Enc. dell'antifascismo ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] giovanile irredentista "Lega dei giovani". Sciolta questa dalla polizia l'anno successivo, l'A. entrò poco dopo con il compito di preparare progetti e riforme per le provincie che sarebbero entrate a far parte dello stato italiano.
Rientrato a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] di console generale di prima classe. In pari data fu nominato consigliere diStato. Al Consiglio diStato anni 1944-47, 13503-6-29 e 10124-39-S-2-11-1/7; Ibid., Polizia politica, b. 572; Roma, Min. degli Affari esteri, Arch. stor. diplomatico, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1925, f. 3, sottof. 7, prot. 310; Ibid., Polizia politica, b. L. Bolla, Perché a Salò. Diario dalla Repubblica sociale italiana, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, pp. 157 s., 191, 197, ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] ), fu segnalato dalla polizia come oratore e propagandista anarchico, seguace di Ludovico Nabruzzi e di Pietro Gori. A Per una Nografia politica si vedano: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 504, ad nomen; Camera dei ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] di conseguenza fu costretto a ridurre la sua attività per impedire, tra l'altro, che le maglie della polizia trucidato alle Fosse Ardeatine.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Min. dell'Interno,Dir. gen. della P.S. Casell. politico centrale, ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] il 12 dic. 1971.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1159, ad nomen; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, V (1942-1955), a cura di F. Pedone, Milano 1968, ad Indicem; P. Spriano, Storia ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...