CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] ott. 1860 fu nominato, dal prodittatore A. Mordini, maggiore diStato Maggiore.
Allo scioglimento delle forze dei volontari nel Sud, polizia, s'incontrarono a Firenze col fratello Benedetto, portandosi quindi a Terni, per organizzare quell'azione di ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] a Roma, dove fu assunto dalle Ferrovie dello Stato in qualità di impiegato. Militante del sindacato dei ferrovieri, nel quale dove lavorò fino al 1942, mostrando agli occhi della polizia "regolare condotta", tanto che nel 1937 fu espunto dallo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] 1940 venne arrestato dalla polizia francese e rinchiuso nel carcere di St-Nicolas di Marsiglia. Il 30 luglio di partito nelle quali si formavano i quadri dirigenti.
Il F. morì a Perugia il 10 ott. 1965.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] di Sampierdarena assalita dai fascisti e da questi poi espugnata con l'aiuto della polizia. Abbandonò il PSI con la scissione del congresso di 1963.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 317, ad nomen; Atti ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] fu allontanato dall'università per le sue idee politiche. La polizia sapeva delle sue simpatie per le idee democratiche che si erano un tal Gusler, di nazionalità tedesca.
La giunta diStato il 19 nov. 1799 lo condannò a 20 anni di lavori forzati. La ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] fu arrestato e condotto alla sede romana della polizia germanica di sicurezza, la Sicherheits Polizei (SIPO), in Fosse Ardeatine, Roma 1996, ad ind.; A. Portelli, L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Roma 1999, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] polizia francese, internato nel campo di concentramento del Vernet e consegnato nel 1942 alle autorità italiane. Condannato a cinque anni di Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Casellario ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] costretto ad abbandonare lo Stato della Chiesa per sfuggire alle persecuzioni della polizia. In un primo M. Lungonelli, La Magona d'Italia. Impresa, lavoro e tecnologie in un secolo di siderurgia toscana (1865-1975), Bologna 1991, pp. 18, 25, 32, 39, ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] 1961.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Casellario polizia centrale, b. 4067, ad nomen; un Quaderno di Polledro databile probabilmente al 1945 è conservato nell’archivio ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Cesare
Luciana Trentin
Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] giorno prima, all'attentato di G. Passanante. Nel tragico incidente morirono quattro persone, e subito gli anarchici vennero indicati come i colpevoli. Il B. divenne il principale indiziato, malgrado fosse stato rilasciato dalla polizia, che lo aveva ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...