Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] derivati, i quali per ulteriore condensazione danno origine alle particelle carboniose solide. Mediante la teoria dello statoditransizione è stato possibile dimostrare che i precursori sono idrocarburi ciclici alifatici non solo a 6, ma anche a 5 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] G≠. Tale entità rappresenta la differenza tra l'energia libera dello stato fondamentale e quella dello statoditransizione (complesso attivato). Lo statoditransizione si definisce come quello stato in cui una molecola è in condizioni tali da dare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . John C. Polanyi riesce a evidenziare per via spettroscopica le caratteristiche dello statoditransizione, o complesso attivato, relativo alla reazione fra fluoro atomico e molecole di sodio. Polanyi riceverà il premio Nobel 1986 per la chimica.
Un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] La catalisi enzimatica, dovuta agli enzimi descritti prima, aumenta la costante di velocità abbassando questa barriera energetica, spesso stabilizzando lo statoditransizione tra substrato e prodotto. Gli chaperon molecolari, invece, facilitano il ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] meccanismi che operino per assicurare l'esclusione allelica. Nella metà di tutte le cellule nello statoditransizione da cellule pre-l a cellule pre-ll, il primo riarrangiamento di V con DJ potrebbe essere non produttivo, e il secondo produttivo ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ., 1991). Il loro approccio si basava sulla progettazione di apteni analoghi a statiditransizionedi una reazione di interesse, per la produzione di anticorpi diretti contro lo statoditransizione della reazione. Gli anticorpi così isolati, detti ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ‛morte biologica', introdotti da Negovskj nel 1952.
Secondo questo studioso ‟tra la vita e la morte esiste un particolare statoditransizione che non è ancora morte, ma non può essere definito vita: si tratta della ‛morte clinica', una ‛vita minima ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...]
Negli anni trenta M. Polanyi e H. Eyring svilupparono la teoria secondo cui si forma un complesso attivato come statoditransizione per ogni stadio elementare di una reazione. Essi avanzarono l'ipotesi che la formazione e la successiva conversione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] potenziale per determinarne i minimi di energia e i percorsi di reazione di minima energia. In pratica la ricerca dei minimi di energia e degli statiditransizione viene perseguita tramite una procedura di ottimizzazione a partire da una conveniente ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] un cambiamento conformazionale, si modella cioè sul substrato o, meglio ancora, per ragioni termodinamiche, sullo statoditransizione della reazione. La risoluzione ai raggi X della struttura tridimensionale del centro attivo, inoltre, ha confermato ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....