ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] negli anni delle riforme di Pio IX. Dopo essere stato chiamato a far parte della nuova Consulta diStato, con la svolta costituzionale del 1848 fu nominato senatore. Il suo impegno si intensificò nel periodo della difficile transizione tra la fuga ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] Biblioteca nazionale di Firenze …, a cura di F.A. Gallo, Firenze 1981); 2, di cui un unicum, nel ms. Archivio diStatodi Lucca, La sua produzione musicale si colloca in un momento ditransizione stilistica nella musica del Trecento: il periodo in cui ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] genovese in una delicata fase ditransizione.
Eletto deputato nella XXVII legislatura, nell’aprile 1924, con 9861 voti in gran parte raccolti a Genova e provincia, ricoprì la carica di sottosegretario diStato al ministero delle Comunicazioni (le ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] figure allegoriche presenti in ambienti minori del municipio sono stati riferiti alla mano del G., grazie anche al delicato momento ditransizione tra la tradizione stilistica di Campagnola e "un decorativismo più aperto di derivazione neoveronesiana" ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] a tutta la sua famiglia» (Arch. centr. dello Stato, Polizia politica, Fascicoli personali, f. Melloni, Mario l’età del centrismo (1948-1954), ibid. 1988, p. 109; III, Gli anni ditransizione: da Fanfani a Moro (1954-1962), ibid. 1988, pp. 15 s., 19; ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] di "un giovane quadrato, semmai ce n'è stati, il capo dell'Azione cattolica in Sardegna, cugino di mia moglie, sardo di ), in Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, III, Gli anni ditransizione: da Fanfani a Moro (1954-1962), Roma ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] ditransizione, con un significativo momento pubblico costituito dalla partecipazione alla conferenza internazionale di con Victor Meyer, che aveva indagato la costituzione allo statodi vapore del calomelano e messo in discussione, più in dettaglio ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] , nn. 52, 87-89; Il Museo diplomatico dell'Archivio diStatodi Milano, a cura di A.R. Natale, I, 1, Milano 1968, nn. ditransizione politica ed economica dai Longobardi ai Franchi in Bergamo, tesi di laurea, Università cattolica del S. Cuore di ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] di tutrice dei figli Baldassarre, Gentile, Lazzaro e Rodolfo.
La figura di Fabrizio Signorelli – ditransizione, tra uomo di rientrare a Perugia in armi.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Signoria, Missive, istruzioni e lettere agli oratori ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] confronti della società moderna e, soprattutto, a superare lo ‘statodi necessità’ in cui si erano trovati a operare i cattolici svolto dai cattolici negli anni della transizione al postfascismo, sul sistema di alleanze messo in piedi dal centrismo, ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....