ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] il momento ditransizione e di turbamento che una società attraversa dopo l'estinguersi di una grande sotto il capo, l'altra lungo il fianco. Rappresentazioni di questo soggetto sono state rinvenute nella stessa Bāmiyān, a Kakrak, Tapa Sardār e ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] è statadi recente ricollegata a S. Francesco di Bologna e, per altri aspetti, alla Liebfrauenkirche di Treviri va affermandosi, in una fase ditransizione, l'imitazione della minuscola carolina nella tipizzazione di Tours (Rand, 1929, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] capitalistico di scambio, sia in fase concorrenziale, sia in fase monopolistica; ma permane anche in un sistema ditransizione dal , ma non aveva potuto prevedere che la ripresa sarebbe statadi così breve durata. Quando lo stile Bauhaus assume le ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a botte cinghiata al piano terreno dell'ala occidentale. Lo statodi incompletezza in cui castello Ursino pare restare in età sveva elementi gigliati, di tipologie occidentali - l'attività delle officine locali in una fase ditransizione che ben si ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] i secc. 19° e 20°), mostrava di appartenere alla fase ditransizione tra Romanico e Gotico.Le rimanenti chiese Siena 1898; A. Lisini, Le tavolette dipinte di Biccherna e di Gabella del Reale Archivio diStatodi Siena, Siena 1901 (19022); W. Heywood, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] della decorazione ceramica, il cui fine era sempre statodi ravvivare la superficie convessa del vaso, accentuandone le una personalità di rilievo nel periodo ditransizione dallo stile post-fidiaco ai nuovi fermenti del IV sec., fu di queste nuove ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] generalmente incomprensibili, o perché i modelli sono stati mal copiati o per l'allusione a in Röm. Mitt, lxlxi, 1953-54, p. 172 ss., tavv. 69-77. g) Fase ditransizione dal III al II sec. a. C.: testa femminile da Capua: L. Breglia, in La Critica ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di Jumièges, il cui committente, Roberto di Jumièges, era stato vescovo didi Westminster, del 1200 ca. (Londra, BL, Royal 2.A.XXII), con eleganti illustrazioni proprie dello stile ditransizione, miniate da un artista che lavorò al Salterio di ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] osservando determinati obblighi, e beneficiarono così dello statodi dhimmī (protetti). Questi cristiani e questi ebrei origine di tali monete vanno ricordate quelle di Siviglia, Granada, Cordova, Valenza, Denia e Murcia. Nella fase ditransizione, ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] diverso a seconda dell'autore, della provenienza e dello statodi conservazione. L'azione del riconoscimento dell'opera d'arte in un momento ditransizione che prevede un salto ulteriore, analogo a quanto era avvenuto ai tempi di Argan e Brandi ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....