Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 1979 ha scoraggiato la presenza di missioni archeologiche straniere, anche perché l'a. islamica è una scienza nata in Occidente e occidentali sono stati spesso gli archeologi che hanno lavorato in Medio Oriente (seppur con importanti eccezioni, come ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] europea, o anche probabilmente del mondo islamico. Il blocco islamico a sua volta rappresenta forse l' luterani, che nel decennio 1978-88 hanno perso membri in Europa e negli Stati Uniti, sono invece cresciuti in Africa da 2.875.149 a 4.688.689 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] frattempo, la tensione era venuta crescendo nel mondo islamico fino a dar vita ad un'accesa concorrenza fra elezioni politiche convocate in tutta fretta per il 2 agosto 1992, è stato premiato con la rielezione del proprio leader e con il 42% dei ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] popoli con esso confinanti e, grazie al cristianesimo, all'islamismo e alla civiltà europea, è divenuta d'uso universale. stesso, ai singoli mesi e alle stagioni. Per rimediare a questo stato di cose, per raggiungere e mantenere, cioè, l'accordo dell ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] s'incontrava con la grande corrente della filosofia islamica, satura essa pure di platonismo.
I musulmani sec. XII o, al più tardi, nella prima metà del sec. XIII erano state tradotte in latino le Vite di Diogene Laerzio. E ad esse, oltre che alle ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] completamente nera (talvolta la parte esterna è più chiara essendo stata la cottura ossidante verso la fine, mentre l'interno è più chiare del nord. Di questi tre gruppi di popoli, islamico, indù e cinese, sono i Cinesi che hanno portato la ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Un carme del sec. III o IV sugli Argonauti, mediocre, è stato salvato dal nome del divino cantore a cui fu posto in bocca, Orfeo propria esistenza e la propria fede minacciati dal mondo islamico. Sorta più tardi della francese, l'epopea castigliana ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] solo i cranî, privati della loro carne per putrefazione, fossero stati riportati nel luogo di abitazione (v. L'Anthropologie, 1931 ), in uno dei monumenti più significativi dell'architettura islamica, con cupola scannellata e cordonata a foggia di ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Ch'un-ts'iu (Primavera e autunno), che è una cronaca dello stato di Lu (dal 722 al 481). I 4 shu sono: il Lun dalle frazioni estremiste dei Sikh.
Bābismo. - Sorto sul terreno dell'islām sciita nella prima metà del sec. XIX, il bābismo o bahā'ismo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] civile siriana e la nuova sfida del radicalismo islamico alimentarono la convinzione che la politica estera di del 2014. Si trattava di un aumento distribuito in quasi tutti gli Stati dell’Unione, ma più marcato ovviamente in quelli del Sud-Ovest, ...
Leggi Tutto
Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...