- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] meramente amministrativa, motivo per cui artisti e intellettuali sono stati invitati a partecipare al progetto. Alla base del piano Al Ṯānī. Il presidente Nazarbaev ha fortemente sostenuto un islam moderato o quella che si potrebbe definire una ‘via ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] a mezzo fra il concetto cristiano d'incarnazione, respinto, e quello islamico, secondo il quale il profeta non è che un uomo come nazionali, moltissime delle quali riconosciute ufficialmente dai vari stati; la creazione, in totale, di quasi 14. ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] -armene, e al tempo stesso tra il mondo slavo (russo) e quello islamico (turco).
Il paese (5.059.000 ab. nel 1998, secondo una che, tornato in G., assunse le funzioni di capo dello Stato. Inoltre, truppe del governo di Tbilisi furono impegnate in due ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] gas naturale e il petrolio (le cui riserve sono state stimate, nel 1996, rispettivamente in 12.000 miliardi La mezzaluna con la stella rossa. Origine storia e destino dell'Islam sovietico, Genova 1993.
After Empire. The emerging geopolitics of ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] politica e culturale fra Oriente e Occidente, fra religiosità islamica da una parte e laicismo euro-americano dall’altra, İ in ciascuno dei due sensi di marcia. La sua costruzione è stata affidata a un consorzio che include l’impresa turca İctas e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] intimidazioni perpetrate contro gli avversari politici generarono un acuto stato di malessere e di instabilità che favorì il dilagare della criminalità e la diffusione di movimenti islamici integralisti. Il nuovo esecutivo, formatosi dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] (se anche vi è in quel famoso trattato del programmatico) lo stato selgiuchide del secolo XI. La letteratura araba e soprattutto persiana fiorì grandemente alle loro corti: l'arte islamica vi si elaborò, sotto l'influsso di fecondi contatti culturali ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] : da un lato contestano il potere interno - diviso tra le pressioni di uno Stato ancora antidemocratico e repressivo e le cieche censure degli islamismi presenti ormai in ogni realtà -, dall'altro denunciano le manipolazioni esterne che sembrano ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] critici nei confronti del governo (appartenenti soprattutto a gruppi islamici), che negli anni successivi rivendicarono un maggiore controllo sulla gestione delle finanze dello Stato. Dopo il rinnovo dell'Assemblea nazionale (ott. 1996), risultarono ...
Leggi Tutto
I discendenti del califfo Ali (v.). Negli autori musulmani essi sono più spesso designati col nome di Ṭālibiyyūn o di Āl Abī Ṭālib "discendenti di Abū Ṭālib" (il padre di Ali). I figli di Ali furono numerosissimi, [...] nella sua purezza e integrità (v. I. Goldziher, Vorlesungen über den Islam, 2ª ed., Heidelberg 1925, pp. 145-6, 198, 217; trad tempi e in varî luoghi. Al-Ḥasan, dopo essere stato proclamato successore del padre dai pochi fedeli rimastigli, cedette ...
Leggi Tutto
Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...