Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Malawi. Costituzione della Repubblica popolare delCongo e della Zambia. Inizio della guerra di liberazione in Mozambico. 1965: indipendenza di Gambia e Rhodesia (quest’ultima guidata da un regime razzista bianco). I colpi di Stato in Algeria e in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (Oceano Pacifico), lo Statolibero associato di Puerto Rico invernale, quando a New Orleans e in tutta la costa del Golfo le medie di gennaio non scendono sotto i 10 ° poems (1916) di C. Sandburg, a The Congo and other poems (1914) di V. Lindsay ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] in minore proporzione, le culture delCongo.
I complessi processi di sradicamento Stato in quel paese).
Si costituisce nel 2004 la Comunità delle nazioni del Sudamerica (CSN), comunità politica ed economica finalizzata a stabilire una zona di libero ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] libero mercato già adottato nell’Ottocento (in E., comunque, assai più gestito dagli Stati di quanto avvenisse negli Stati alla libertà di commercio in Africa e al controllo delCongo, definisce le regole della competizione coloniale in quel ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] della seconda guerra mondiale (1939) lo StatoLibero d'I. scelse una neutralità stizzosamente Congo per conto dell'ONU (1960) e la visita in I. del presidente J. F. Kennedy (1963) costituiscono le tappe dell'apertura al mondo del neo-nato stato ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] ultimate.
Il B. è il secondo statodel mondo, dopo il Lussemburgo, per produzone del 1960 nella crisi internazionale seguita al costituirsi delCongo in repubblica indipendente (v. congo : il componimento poetico, libero da ogni impulso alla ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] stata sinora convocata quattro volte in sessione straordinaria d'urgenza: per le questioni di Suez, dell'Ungheria, del Libano e Giordania, delCongo far rispettare il principio del diritto di ogni popolo di sfruttare liberamente e a proprio vantaggio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] una campagna a favore dello Stato federale, avrebbe pagato società Leone, Macedonia e Repubblica democratica delCongo, mentre nel dicembre 2000 annunciava una 1998.
L. Codignola, L. Bruti Liberati, Storia del Canada: dalle origini ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] papa era riuscita a liberare Corfù dall'assedio turco abissina, il papa riconobbe come re delCongo Pedro IV d'Agua Rosada in un , Torino 1975, ad Indicem; M. Caravale-A. Caracciolo. Lo Stato Pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] 9 ott. 1799, Napoleone attuò il colpo di Statodel 18-19 brumaio (9-10 nov. 1799) che delCongo, l’Ubangi-Shari e il Ciad. Nel 1890 era nato anche il protettorato del e alla lotta dell’Esercito di liberazionedel Maghreb, sostenuta dal Cairo, il ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...